Faber Castell x Fondazione Arnaldo Pomodoro

Tre nuovi laboratori di progettazione da provare nello Studio di Arnaldo Pomodoro grazie al supporto di Faber-Castell

Tre nuovi laboratori di progettazione realizzati grazie al supporto di Faber-Castell

Fondazione Arnaldo Pomodoro grazie al supporto di Faber-Castell ha ideato un nuovo ciclo di laboratori sul tema della progettazione ispirandosi alla mostra Open Studio #4 | Arnaldo Pomodoro. Luoghi, memorie e visioni.

Vieni a scoprirli nello Studio di Arnaldo Pomodoro!

SEGNI IN TESTA

Realizziamo una scultura da indossare

I segni e le forme di Arnaldo Pomodoro diventano una maschera che ci tramuta magicamente in un personaggio reale o fantastico, a noi la scelta! 

Materiali: carte, cartoncini, fogli da lucido, matite, pennarelli, acquerelli
Tecnica: tecnica mista
Finalità: indagare il rapporto tra segno e spazio e lavorare sulla composizione di elementi su più livelli
Procedimento: ogni partecipante ha la sua postazione di lavoro e realizza la propria maschera

Per le famiglie 3-5 anni
Per le famiglie 6-11 anni
Per le scuole d'infanzia
Per le scuole primarie

UN LABIRINTO IN TASCA 

Costruiamo un labirinto portatile!

Progettiamo il nostro labirinto attraverso la costruzione di pareti e porte che disegniamo e coloriamo fino a farle diventare tridimensionali…

Materiali: fogli, matite, pennarelli, pastelli
Tecnica: tecnica mista
Finalità: indagare il rapporto tra segno e spazio e lavorare sulla composizione di elementi su più livelli
Procedimento: ogni partecipante ha la sua postazione di lavoro e realizza il proprio labirinto

Per le scuole secondarie di primo grado

SCULTURE IN SCENA

Indaghiamo come i segni occupano lo spazio!

Costruiamo un dispositivo in grado di ambientare i segni di Pomodoro in uno spazio tridimensionale e cerchiamo di capire come le sculture si confrontano con i luoghi in cui vengono collocate.

Materiali: cartoncini, fogli, matite, pennarelli, pastelli, tempere
Tecnica: tecnica mista
Finalità: indagare il rapporto tra segno e spazio e lavorare sulla composizione di elementi su più livelli
Procedimento: ogni partecipante ha la sua postazione di lavoro e realizza il proprio manufatto

Per giovani e adulti
Per le scuole secondarie di secondo grado