Pomodoro Arnaldo, La macchina del tempo , 1960
/in Arnaldo Pomodoro, iron, lead, Loans, Matera, sculpture /by Matteo MaroniYou may be interested in
Arnaldo Pomodoro
La macchina del tempo, 1960
leaded iron sheet, copper, chrome plated brass and wood, 145 × 150 × 19 cm
La parola “tempo” ricorre con una certa frequenza nei titoli delle opere realizzate da Pomodoro in questi anni: “un richiamo a un tempo che non è quello dell’umanità né della sua storia, bensì un tempo inizialmente geologico e poi addirittura cosmico, che risalendo attraverso gli elementi espressivi dell’arte nucleare vuole ritornare alle origini propriamente spazialiste e fontaniane delle esperienze astratto materiche e gestuali della neoavanguardia milanese degli anni Cinquanta”.
da: G. Zanchetti, Occupare lo spazio, invertire il tempo (brochure della mostra Open Studio #1. L’inizio del tempo. Le ricerche spazialiste di Arnaldo Pomodoro, Studio Arnaldo Pomodoro, Milano, 6 marzo – 18 dicembre 2022)
Do you want to know more about this work?
Go to the Catalogue Raisonné online!
On loan to the exhibition
Teatro del tempo Arnaldo Pomodoro a Matera
curated by Antonio Calbi
@ MUSMA, Matera
11 January 2023 – 7 January 2024
Pomodoro Arnaldo, Sfera con sfera, 1979-1980
/in Arnaldo Pomodoro, fiberglass, Loans, Long-term loans, sculpture, Warsaw /by Matteo Maroni
You may be interested in
- Arnaldo Pomodoro (Monograph by Sam Hunter)€50,00Fabbri Editore. Milano. 1995
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura
€420,00€399,00Skira Editore. Milano. 2007 - Arnaldo Pomodoro: sculture dal 1960 al 2007€16,0020 Art Space. Roma. 2009
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007
- La scultura Italiana del XX Secolo
€45,00€28,00Skira editore. Milano. 2005 - Arnaldo Pomodoro. Cesena, Rimini€30,00Il Vicolo Divisione Libri. Cesena. 1995
- Arnaldo Pomodoro alla Reggia di Caserta€20,00Federico Motta Editore. Milano. 2000
Arnaldo Pomodoro
Sfera con sfera, 1979-1980
fiberglass, ø 250 cm
As the artist has repeatedly stated, “the inventive operation on the ‘sphere’ is one of the most important in my work. Sfera con sfera reflects and represents the antithetical impulses of today’s world with its complex imaginative force, which it can be read as organic, that is human, or as technologically oriented for its internal forms, so similar to a gear. In particular, a sphere that includes in itself another further sphere can be read as a metaphor for the rebirth of a less tormented and destructive world”.
Do you want to know more about this work?
Go to the Catalogue Raisonné online!
Pomodoro Arnaldo, Oedipus costume for Oedipus Rex by Igor Stravinskij, 1988
/in Arnaldo Pomodoro, fiberglass, Loans, Matera, scenography /by Matteo Maroni
You may be interested in
Arnaldo Pomodoro
Oedipus costume for Oedipus Rex by Igor Stravinskij, 1988
fabric and patinated fiberglass, 230 × 80 × 80 cm ca.
Rispetto ai costumi di scena studiati per la messinscena dell’Oedipus Rex di Igor Stravinskij – a Siena, in piazza Jacopo della Quercia, il 19 agosto 1988 – Arnaldo Pomodoro ha dichiarato di essersi ispirato al tema dello scarabeo: “Il fattore complessivo è quello dello scarabeo, col suo valore caratteristico sacrale presso gli antichi (e gli Egizi in particolare): ha una corazza leggera, come quella umana, mentre è fragilissimo internamente. La corazza (così la chiamano anche alcuni psicoanalisti) va perduta nella crisi e nello smarrimento”.
Do you want to know more about this work?
Go to the Catalogue Raisonné online!
On loan to the exhibition
Teatro del tempo Arnaldo Pomodoro a Matera
curated by Antonio Calbi
@ MUSMA, Matera
11 January 2023 – 7 January 2024
Pomodoro Arnaldo, Porte dell’Edipo, 1988
/in Arnaldo Pomodoro, bronze, Loans, Matera, sculpture /by Matteo Maroni
You may be interested in
Arnaldo Pomodoro
Porte dell’Edipo, 1988
bronze, 63 × 74 × 40 cm
Nel 2008 Bruno Corà, parlando dei “portali” scolpiti da Pomodoro, parla di “una porta-soglia-muro in cui l’artista ha proiettato, integrandole e metabolizzandole in un esito di intensità pressoché inedita, molte soluzioni plastiche in cui l’intero repertorio geometrico e suoi derivati attuano una spazialità altorilevata caotica ma al contempo solenne e registrata. Aggetti cubici, cavità triangolari, poligoni, sfere e semisfere, fori tondi, cunei, frecce, superfici curve, crepe si rendono tra loro organici, affiorando o sprofondando in una materia bronzea di aspetto corrusco, un territorio flegreo gremito di emblemi che la deriva della mente e dell’inconscio agitato da pulsioni ha sospinto, come su una spiaggia, fino al presente dei nostri pensieri. Non è necessario aver letto il seminario di Jacques Lacan dedicato anche all’Edipo nel 1957-1958 o aver meditato sui lucidi approfondimenti di Gilles Deleuze per intuire dietro i morfemi di Pomodoro le inquietudini sue nell’interpretazione della tragica figura mitica”.
Do you want to know more about this work?
Go to the Catalogue Raisonné online!
On loan to the exhibition
Teatro del tempo Arnaldo Pomodoro a Matera
curated by Antonio Calbi
@ MUSMA, Matera
11 January 2023 – 7 January 2024
Pomodoro Arnaldo, Colonna recisa trasversalmente, 1970-1971
/in Arnaldo Pomodoro, bronze, Loans, Long-term loans, Rome, sculpture /by Matteo Maroni
You may be interested in
- Arnaldo Pomodoro (Monograph by Sam Hunter)€50,00Fabbri Editore. Milano. 1995
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura
€420,00€399,00Skira Editore. Milano. 2007 - Arnaldo Pomodoro: sculture dal 1960 al 2007€16,0020 Art Space. Roma. 2009
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007
- La scultura Italiana del XX Secolo
€45,00€28,00Skira editore. Milano. 2005 - Arnaldo Pomodoro at the Belvedere Fort
€50,00€30,00De Luca Editore. Roma
Arnaldo Pomodoro
Colonna recisa trasversalmente, 1970-1971
bronze, 240 × ø 70 cm
“La scultura di Arnaldo Pomodoro – scrive Italo Mussa nel 1982 – è l’esempio classico, cioè moderno, di una visione diretta nella realtà della materia dell’arte, che si apre alla luce mostrando la propria germinazione febbrile, dove spaccature, corrosioni, perforazioni e lucentezza sono veri e propri traumi visivi. Colonne, sfere, colonne recise o spaccate – come questa Colonna recisa trasversalmente –, coni e dischi solari assorbono l’infinito della luce, per trattenerlo momentaneamente, per metterlo a confronto delle lacerazioni interne alla materia stessa, per sottolineare l’intransitabilità dell’evento visivo. Risollevando sensazioni emotive sommerse, l’artista ha scavato dentro la profondità del suo pensiero creativo in modo diretto, sfidando lo spazio e la luce”.
E sottolinea Guido Ballo, nel 1984, che in Colonna recisa trasversalmente e nel gruppo di opere di questi anni Pomodoro mette in crisi le forme pure “da percepire tattilmente nella loro perfezione neoplatonica, per rendere con analogie psichiche la frattura, lo scivolamento, le frane interne, improvvise o lente: ritorna, con altri accenti, il valore corrosivo del segno, nel contrasto tra forma pura e corrosione semantica, in una situazione di instabilità inquietante proprio perché tutto sembra, all’esterno, perfetto”.
Do you want to know more about this work?
Vai al Catalogue Raisonné online!
Pomodoro Arnaldo, Stele I, II, III, IV, 1997-2000
/in Arnaldo Pomodoro, bronze, sculpture /by Matteo Maroni
You may be interested in
- Arnaldo Pomodoro (Monograph by Sam Hunter)€50,00Fabbri Editore. Milano. 1995
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura
€420,00€399,00Skira Editore. Milano. 2007 - Arnaldo Pomodoro: sculture dal 1960 al 2007€16,0020 Art Space. Roma. 2009
- Arnaldo Pomodoro. Grandi opere 1972-2008
€45,00€21,00Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2008 - Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007
- La scultura Italiana del XX Secolo
€45,00€28,00Skira editore. Milano. 2005 - Arnaldo Pomodoro dans les Jardins du Palais Royal
€30,00€28,50Skira Editore. Milano
Arnaldo Pomodoro
Stele I, II, III, IV, 1997-2000
bronze, 700 × 70 × 40 cm each
La genesi di queste quattro stele è legata a un mio viaggio nello Yemen, un’esperienza per me straordinaria ed emozionante. Fui folgorato dalla visione delle colonne più preziose dell’intera Arabia felix, quelle della regina di Saba. Tronconi di pilastri non rotondi, ma rettangolari. Con graffiti smangiati dalla luce del deserto e dal vento: storie arcane di una storia perduta. Fu allora che si materializzò l’idea di un gruppo di colonne che, con il loro slancio, evocassero quella stessa magia e che ho poi esposto, nella prima versione in fiberglass, negli spazi della Fortezza di San Leo.
Queste mie Stele sono mosse da squarci ricamati da piccoli cunei e altre geometrie, così da sprigionare un valore ulteriore e un’espressione distinta da quelle originali.
Arnaldo Pomodoro
Do you want to know more about this work?
Go on the Catalogue Raisonné online!
Pomodoro Arnaldo, Tavola dei segni, 1957, II, 1957
/in Arnaldo Pomodoro, lead, sculpture /by Matteo Maroni
You may be interested in
- Arnaldo Pomodoro (Monograph by Sam Hunter)€50,00Fabbri Editore. Milano. 1995
- Writing on the art of Arnaldo Pomodoro and a selection of the artist’s work 1955-2000
€23,00€18,00Lupetti Editori di Comunicazione. Milano. 2000 - Una scrittura sconcertante. Arnaldo Pomodoro. Opere 1954-1960€10,00Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2013
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura
€420,00€399,00Skira Editore. Milano. 2007 - Arnaldo Pomodoro. Forma, segno, spazio€20,00Maretti editore. Falciano (SM) 2014 A cura di Stefano Esengrini
Arnaldo Pomodoro
Tavola dei segni, 1957, II, 1957
lead and wood, 34 × 51 × 5,5 cm
All’inizio del mio lavoro di scultura le mie opere erano piccole o medie: sono partito “imitando” le tavolette degli Ittiti e dei Sumeri, i papiri egiziani, e ho composto le mie Tavole dei segni e poi le Tavole dell’agrimensore con una fitta serie di segni, un tracciato di punti, nodi e fili, come una scrittura arcaica e illeggibile. Usavo materiali come il piombo, facile da fondere, e talvolta l’argento o l’oro, utilizzando una tecnica di sapore primitivo, conosciuta nella vecchia bottega di un orafo a Pesaro, la fusione con l’osso di seppia.
Arnaldo Pomodoro, 2009
Do you want to know more about this work?
Go on the Catalogue Raisonné online!
Pomodoro Arnaldo, Lettera a K., 1965
/in Arnaldo Pomodoro, bronze, sculpture /by Matteo Maroni
You may be interested in
- Arnaldo Pomodoro. Le opere e i libri€25,00Biblioteca di Via Senato Edizioni. Milano. 2001
- Arnaldo Pomodoro (Monograph by Sam Hunter)€50,00Fabbri Editore. Milano. 1995
- Writing on the art of Arnaldo Pomodoro and a selection of the artist’s work 1955-2000
€23,00€18,00Lupetti Editori di Comunicazione. Milano. 2000 - Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura
€420,00€399,00Skira Editore. Milano. 2007 - Arnaldo Pomodoro: sculture dal 1960 al 2007€16,0020 Art Space. Roma. 2009
- Arnaldo Pomodoro. Forma, segno, spazio€20,00Maretti editore. Falciano (SM) 2014 A cura di Stefano Esengrini
Arnaldo Pomodoro
Lettera a K., 1965
bronze, 56 × 37 × 9,5 cm
Mi è accaduto più volte di riferire un mio lavoro a un testo letterario o artistico per segnalare un’insorgenza inventiva avvenuta anche entro la sollecitazione immaginativa di quel testo o di quell’opera.
Lettera a K. è dedicata a Franz Kafka, ma è anche un omaggio a Kierkegaard e a Klee, che è uno dei miei maestri di riferimento.
Le letture della mia formazione sono state molte, da Kierkegaard a Sartre fino ad Attali e a Sennett, ma Kafka mi ha colpito profondamente e i suoi libri – Il castello, Il processo e Le metamorfosi hanno stimolato la mia visionarietà. Mi sono riconosciuto subito in quelle storie, in quei racconti e le mie prime opere contengono elementi di analogia con le tematiche dei suoi libri: l’indecifrabilità, l’ambiguità, l’incertezza dell’essere umano, il subconscio.
Da qui l’origine e il titolo stesso di questo rilievo: una serie di forme e di segni astratti ed emblematici compongono una pagina scritta con un linguaggio illeggibile, una sorta di lettera simbolica firmata con l’impronta della mia mano sinistra.
Arnaldo Pomodoro
Do you want to know more about this work?
Go on the Catalogue Raisonné online!
Pomodoro Arnaldo, Rotativa di Babilonia, studio, 1991
/in Arnaldo Pomodoro, bronze, sculpture /by Matteo Maroni
You may be interested in
- Arnaldo Pomodoro. Il teatro scolpito€50,00Feltrinelli e Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2012
- Arnaldo Pomodoro (Monograph by Sam Hunter)€50,00Fabbri Editore. Milano. 1995
- Writing on the art of Arnaldo Pomodoro and a selection of the artist’s work 1955-2000
€23,00€18,00Lupetti Editori di Comunicazione. Milano. 2000 - Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura
€420,00€399,00Skira Editore. Milano. 2007 - Arnaldo Pomodoro. Forma, segno, spazio€20,00Maretti editore. Falciano (SM) 2014 A cura di Stefano Esengrini
- Arnaldo Pomodoro. Sculture per San Leo e per Cagliostro€20,00Skira Editore. Milano, 1998
- Arnaldo Pomodoro at the Belvedere Fort
€50,00€30,00De Luca Editore. Roma
Arnaldo Pomodoro
Rotativa di Babilonia, studio, 1991
patinated bronze, ø 75 × 22,5 cm
Questa scultura mi è venuta in mente e nelle mani dopo un viaggio in Turchia nel 1991, con modi forse suggeriti da quelle frontiere: è una rotella, del diametro di metri 1,50 con tratti incisi nella striscia esterna circolare. Fatta rotolare su terreno morbido, come una ruota su fango fresco o su sabbia, la Rotativa traccia misteriosi e affascinanti segni, simili a quelli incisi nella creta dagli antichi sigilli mediorientali.
Arnaldo Pomodoro
Per la sua forma fondamentale la Rotativa assomiglia ai dischi e alle ruote create da Pomodoro negli anni Sessanta, ma nel concetto, e per l’ardita decisione di muovere i suoi ideogrammi sul bordo della ruota, lo scultore ha esplorato un nuovo territorio, rievocando nello stesso tempo alcune delle sue macchine teatrali più ispirate, progettate per le scenografie sulle rovine di Gibellina”.
Sam Hunter, 1995
Do you want to know more about this work?
Go on the Catalogue Raisonné online!
Pomodoro Arnaldo, Foglio n.1A, 1966
/in Arnaldo Pomodoro, bronze, sculpture /by fap3
You may be interested in
- Arnaldo Pomodoro. Le opere e i libri€25,00Biblioteca di Via Senato Edizioni. Milano. 2001
- Arnaldo Pomodoro (Monograph by Sam Hunter)€50,00Fabbri Editore. Milano. 1995
- Writing on the art of Arnaldo Pomodoro and a selection of the artist’s work 1955-2000
€23,00€18,00Lupetti Editori di Comunicazione. Milano. 2000 - Una scrittura sconcertante. Arnaldo Pomodoro. Opere 1954-1960€10,00Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2013
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura
€420,00€399,00Skira Editore. Milano. 2007 - Arnaldo Pomodoro: sculture dal 1960 al 2007€16,0020 Art Space. Roma. 2009
- Arnaldo Pomodoro. Forma, segno, spazio€20,00Maretti editore. Falciano (SM) 2014 A cura di Stefano Esengrini
- Arnaldo Pomodoro€20,00
Galleria Malborough. Madrid. 2004
- Arnaldo Pomodoro Ecritures, perforations d’objets€15,00Musée d'art moderne De la ville de Paris, 1976
Arnaldo Pomodoro
Foglio n.1/A, 1966
bronze, 80 × 45 × 42 cm ca.
L’idea portante dei miei Fogli del 1966, che successivamente ho ripreso nella serie dei Papiri, è la pagina scritta, il foglio ingrandito e dilatato, con tutte le connesse significazioni culturali che ha in sé il racconto, il pensiero, la storia, l’esperienza da tramandare e allude alle forme della moderna comunicazione. Momento simbolico di una sorta di memoria antropologica, ove il culturale convive col naturale e il tecnologico affianca l’elemento arcaico.
Ha scritto Stefano Agosti nel 1987, presentando la mia personale al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, “Per i Fogli e i Papiri, l’indecidibilità di esterno/interno, o di diritto/rovescio, si marca attraverso l’incorporazione, lungo le due facce dell’oggetto, dello spazio circostante, ottenuta tramite l’uso della superficie ondulata. Siamo qui, probabilmente, al punto-limite dell’operazione decostruttiva perseguita da Arnaldo Pomodoro, ove l’indecidibilità delle categorie elementari che determinano, normalmente, i fatti di strutturazione spaziale delle forme si inscrive nella loro stessa globalità e, se vogliamo, integrità.”
Arnaldo Pomodoro, 2007
Do you want to know more about this work?
Go on the Catalogue Raisonné online!
The Secular Society Tenute Lunelli Assic. Teglio di Paola Teglio e C. Snc Barabino&Partners SPA Fondazione Bracco Giuseppe Fontana Stefania Linari Braglia Parco Termale Negombo – Ischia have already chosen to support the Foundation
Choose the membership formula that suits you best and enter a world of opportunities, advantages and benefits!

Exhibition venue
Via Vigevano 9 – Milano
Tue – Fri
11.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Registered office
Vicolo Lavandai 2/A – Milano
Press office
Lara Facco P&C