Pomodoro Arnaldo, La macchina del tempo , 1960
/in Arnaldo Pomodoro, iron, lead, Loans, Matera, sculpture /by Matteo MaroniYou may be interested in
Arnaldo Pomodoro
La macchina del tempo, 1960
leaded iron sheet, copper, chrome plated brass and wood, 145 × 150 × 19 cm
La parola “tempo” ricorre con una certa frequenza nei titoli delle opere realizzate da Pomodoro in questi anni: “un richiamo a un tempo che non è quello dell’umanità né della sua storia, bensì un tempo inizialmente geologico e poi addirittura cosmico, che risalendo attraverso gli elementi espressivi dell’arte nucleare vuole ritornare alle origini propriamente spazialiste e fontaniane delle esperienze astratto materiche e gestuali della neoavanguardia milanese degli anni Cinquanta”.
da: G. Zanchetti, Occupare lo spazio, invertire il tempo (brochure della mostra Open Studio #1. L’inizio del tempo. Le ricerche spazialiste di Arnaldo Pomodoro, Studio Arnaldo Pomodoro, Milano, 6 marzo – 18 dicembre 2022)
Do you want to know more about this work?
Go to the Catalogue Raisonné online!
On loan to the exhibition
Teatro del tempo Arnaldo Pomodoro a Matera
curated by Antonio Calbi
@ MUSMA, Matera
11 January 2023 – 7 January 2024
Pomodoro Arnaldo, The Pietrarubbia Group, 1975-2015
/in Arnaldo Pomodoro, bronze, iron, Loans, Long-term loans, Milan, sculpture, steel /by fap3
Potrebbe interessarti
- Arnaldo Pomodoro. 4 Progetti visionari
€12,00€9,00Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2016 - Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura
€420,00€399,00Skira Editore. Milano. 2007 - Arnaldo Pomodoro. Forma, segno, spazio€20,00Maretti editore. Falciano (SM) 2014 A cura di Stefano Esengrini
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007
- La scultura Italiana del XX Secolo
€45,00€28,00Skira editore. Milano. 2005 - Arnaldo Pomodoro€20,00
Galleria Malborough. Madrid. 2004
- Arnaldo Pomodoro. Architettura e scultura€1,00
Provincia di Ancona. 2002
- Arnaldo Pomodoro alla Reggia di Caserta€20,00Federico Motta Editore. Milano. 2000
Arnaldo Pomodoro
The Pietrarubbia Group , 1975-2015
bronzo, ferro, acciaio e legno, 280 × 1300 × 1300 cm
The Pietrarubbia Group (1975-2015) è, secondo Giulio Carlo Argan, una di quelle opere che, nel pieno della maturità di un artista, rappresentano un riepilogo e un bilancio di tutto un passato. Arnaldo Pomodoro è marchigiano; abita a Milano, ma non ha mai reciso il legame che lo unisce al paese dov’è nato. Lo stesso tema centrale della sua opera di scultore, la memoria e il tempo, ve lo riporta. Pietrarubbia è un borgo delle Marche rimasto per molti anni abbandonato: Pomodoro ne ha recuperata l’antica vicenda storica e l’ha eletto a topos simbolico del suo lavoro. Il monumento è una grande struttura orientabile inserita nello spazio come una macchina del tempo che capti e trascriva il vissuto, le tracce invisibili degli eventi accaduti in quel luogo. Quelle memorie si traducono in segni indecifrabili, infatti l’artista non si è mai proposto di illustrare o raccontare una storia; ha ascoltato il ritmo silenzioso del tempo e l’ha espresso in termini di spazio. La complessa struttura ambientale è un’opera in progress composta inizialmente di tre elementi: Il fondamento e L’uso (blocchi fissi e duplici) e Il rapporto (due porte girevoli e combacianti); cui si sono successivamente aggiunti i due pannelli della Quotidianità. Solo nel 2015 Pomodoro ha completato l’opera con gli ultimi due elementi, Gli assoluti, uno dedicato al dolore e l’altro alla speranza.
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!
The Secular Society Tenute Lunelli Assic. Teglio di Paola Teglio e C. Snc Barabino&Partners SPA Fondazione Bracco Giuseppe Fontana Stefania Linari Braglia Parco Termale Negombo – Ischia have already chosen to support the Foundation
Choose the membership formula that suits you best and enter a world of opportunities, advantages and benefits!

Exhibition venue
Via Vigevano 9 – Milano
Tue – Fri
11.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Registered office
Vicolo Lavandai 2/A – Milano
Press office
Lara Facco P&C