Pomodoro Arnaldo, Colonna recisa trasversalmente, 1970-1971
/in Arnaldo Pomodoro, bronze, Loans, Long-term loans, Rome, sculpture /by Matteo MaroniYou may be interested in
- Arnaldo Pomodoro (Monograph by Sam Hunter)€50,00Fabbri Editore. Milano. 1995
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura€420,00
The catalogue raisonné of Arnaldo Pomodoro, is the result of years of systematic cataloguing work of the artist's entire sculptural oeuvre, from 1953 to 2003, accompanied by the first complete documentary research on the entire existing bibliography.
Editor: Flaminio Gualdoni.
Two volumes in Italian and English. Hardcover with slipcase. Skira Editore. Milano. 2007
°If you are a member of the Fondazione shipping costs anywhere in Italy are at our expense °For everyone: for purchases 50 euros and up, shipping costs in Milano are at pour expense - Arnaldo Pomodoro: sculture dal 1960 al 2007€16,0020 Art Space. Roma. 2009
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00
Catalogue published on the occasion of the exhibition held at the Foundation: "La Collezione Permanente" (September 29, 2007 - March 09, 2008) curated by Giorgio Verzotti and Angela Vettese.
This volume presents 120 works on permanent exhibition in the Foundation - sculptures, paintings, and drawings - by Arnaldo Pomodoro and by other artists that belong to his private collection.
Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007 °If you are a member of the Fondazione shipping costs anywhere in Italy are at our expense °For everyone: for purchases 50 euros and up, shipping costs in Milano are at pour expense - La scultura Italiana del XX Secolo€45,00
Catalogue published on the occasion of the exhibition held at the Foundation: "La scultura italiana del XX secolo" (September 24, 2005 - January 22, 2006) curated by Marco Meneguzzo.
This catalogue features the most significant moments of twentieth-century Italian sculpture as presented in the exhibition which inaugurated the new seat of the Fondazione Arnaldo Pomodoro in Milan. The exhibition presented a survey of the works by those artists who made a major contribution to the renewal of the vocabulary of twentieth-century Italian sculpture, from Medardo Rosso to the present.
Skira editore. Milano. 2005 °If you are a member of the Fondazione shipping costs anywhere in Italy are at our expense °For everyone: for purchases 50 euros and up, shipping costs in Milano are at pour expense - Arnaldo Pomodoro at the Belvedere Fort
€50,00€30,00De Luca Editore. Roma
Arnaldo Pomodoro
Colonna recisa trasversalmente, 1970-1971
bronze, 240 × ø 70 cm
“La scultura di Arnaldo Pomodoro – scrive Italo Mussa nel 1982 – è l’esempio classico, cioè moderno, di una visione diretta nella realtà della materia dell’arte, che si apre alla luce mostrando la propria germinazione febbrile, dove spaccature, corrosioni, perforazioni e lucentezza sono veri e propri traumi visivi. Colonne, sfere, colonne recise o spaccate – come questa Colonna recisa trasversalmente –, coni e dischi solari assorbono l’infinito della luce, per trattenerlo momentaneamente, per metterlo a confronto delle lacerazioni interne alla materia stessa, per sottolineare l’intransitabilità dell’evento visivo. Risollevando sensazioni emotive sommerse, l’artista ha scavato dentro la profondità del suo pensiero creativo in modo diretto, sfidando lo spazio e la luce”.
E sottolinea Guido Ballo, nel 1984, che in Colonna recisa trasversalmente e nel gruppo di opere di questi anni Pomodoro mette in crisi le forme pure “da percepire tattilmente nella loro perfezione neoplatonica, per rendere con analogie psichiche la frattura, lo scivolamento, le frane interne, improvvise o lente: ritorna, con altri accenti, il valore corrosivo del segno, nel contrasto tra forma pura e corrosione semantica, in una situazione di instabilità inquietante proprio perché tutto sembra, all’esterno, perfetto”.
Do you want to know more about this work?
Vai al Catalogue Raisonné online!
Pomodoro Arnaldo, Rotante primo sezionale n. 2, 1966
/in Arnaldo Pomodoro, fiberglass, Loans, Long-term loans, Rome, sculpture /by Matteo Maroni
Potrebbe interessarti
Arnaldo Pomodoro
Rotante primo sezionale n. 2, 1966
fiberglass, ø 120 cm
Quello che distingue – e salva, credo – l’opera di Arnaldo dal decadere a merce preziosa preda della civiltà dei consumi è una sua oscura e istintuale consapevo¬lezza di essere tramite d’un’idea, di agire seguendo un impulso autentico che rimane tale proprio perché s’imposta e s’appoggia sul rude lavoro. Non intendo qui fare del sentimentalismo esaltativo dell’aspra lotta manuale per la vita; però un fatto è certo: lavorando direttamente le sue sculture – come gli ho visto fare sin dai tempi ormai remoti dei suoi primi gioielli, dei negativi in terra, delle sculture bidimensionali e informali, su su, fino alle grandi composizioni volumetriche, alle sfere corrose, alle colonne spaccate, ai recentissimi rotanti di impeccabile acciaio – Arnaldo ha potuto ogni volta riscattare con il suo lavoro l’immancabile mercificazione delle sue opere: si è salvato – attraverso un primitivo e spontaneo simbolismo personale – dalla mera eleganza della forma fine a se stessa.
[…]
Dopo una prima lunga fase legata ancora alla sensibilità della materia, alla negativizzazione dell’immagine, doveva esplodere una seconda fase, quella che ha già visto la realizzazione di numerose opere che vanno dal rotante al rotante massimo al rotante a fori e canali, opere in parte ancora in bronzo lucidato, in parte in acciaio inossidabile, in plexiglas; quasi sempre prive di ogni riferimento alle superfici corrose o alle sfere spezzate di ieri, e dove invece l’elemento “negativo”, “distruttivo”, è costituito dalle aperture, dagli spazi circolari beanti.
da: G. Dorfles, in Libro per le sculture di Arnaldo Pomodoro, Milano, Gabriele Mazzotta editore, 1974, pp. 189-191
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!
Pomodoro Arnaldo, La Colonna del viaggiatore, 1965/66, II, 1965-1966
/in Arnaldo Pomodoro, bronze, Loans, Long-term loans, Rome, sculpture /by fap3
Potrebbe interessarti
- Tutto è felice nella vita dell’arte. Omaggio a Giovanni Carandente€10,00Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2015
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura€420,00
The catalogue raisonné of Arnaldo Pomodoro, is the result of years of systematic cataloguing work of the artist's entire sculptural oeuvre, from 1953 to 2003, accompanied by the first complete documentary research on the entire existing bibliography.
Editor: Flaminio Gualdoni.
Two volumes in Italian and English. Hardcover with slipcase. Skira Editore. Milano. 2007
°If you are a member of the Fondazione shipping costs anywhere in Italy are at our expense °For everyone: for purchases 50 euros and up, shipping costs in Milano are at pour expense - Arnaldo Pomodoro: sculture dal 1960 al 2007€16,0020 Art Space. Roma. 2009
- Arnaldo Pomodoro. Forma, segno, spazio€20,00Maretti editore. Falciano (SM) 2014 A cura di Stefano Esengrini
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00
Catalogue published on the occasion of the exhibition held at the Foundation: "La Collezione Permanente" (September 29, 2007 - March 09, 2008) curated by Giorgio Verzotti and Angela Vettese.
This volume presents 120 works on permanent exhibition in the Foundation - sculptures, paintings, and drawings - by Arnaldo Pomodoro and by other artists that belong to his private collection.
Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007 °If you are a member of the Fondazione shipping costs anywhere in Italy are at our expense °For everyone: for purchases 50 euros and up, shipping costs in Milano are at pour expense - La scultura Italiana del XX Secolo€45,00
Catalogue published on the occasion of the exhibition held at the Foundation: "La scultura italiana del XX secolo" (September 24, 2005 - January 22, 2006) curated by Marco Meneguzzo.
This catalogue features the most significant moments of twentieth-century Italian sculpture as presented in the exhibition which inaugurated the new seat of the Fondazione Arnaldo Pomodoro in Milan. The exhibition presented a survey of the works by those artists who made a major contribution to the renewal of the vocabulary of twentieth-century Italian sculpture, from Medardo Rosso to the present.
Skira editore. Milano. 2005 °If you are a member of the Fondazione shipping costs anywhere in Italy are at our expense °For everyone: for purchases 50 euros and up, shipping costs in Milano are at pour expense - Arnaldo Pomodoro€20,00
Galleria Malborough. Madrid. 2004
Arnaldo Pomodoro
La Colonna del viaggiatore, 1965/66, II, 1965-1966
bronzo, 360 × ø 50 cm
La Colonna del viaggiatore, 1965/66 è un’opera tra le più significative del percorso artistico di Arnaldo Pomodoro e gli valse, nel 1967, uno dei sei Premi Internazionali di Scultura del Carnegie Institute di Pittsburgh, insieme a Josef Albers, Francis Bacon, Victor De Vasarely, Joan Miró, Eduardo Paolozzi. La scultura, poi acquistata da Nelson Rockefeller, è ora nella collezione della Rockefeller Estate, Kykuit, Sleepy Hollow, NY. Un altro esemplare dell’edizione è stato acquisito dalla National Gallery of Victoria di Melbourne nel 1969, mentre la prova d’artista fa parte della collezione della Fondazione Arnaldo Pomodoro sin dalla sua costituzione, ricevuta in donazione da parte dello stesso artista.
Le colonne testimoniano una costante importante nell’arte di Pomodoro fin dai primissimi anni Sessanta: la meditazione sulle forme geometriche, come un richiamo ai modelli imprescindibili dei codici sculturali. La colonna è elemento portante della classicità, nel suo significato architettonico quanto nell’essere luogo dove si svolgono storie, come testimoniano gli obelischi egizi e le colonne romane. Pomodoro recupera fortemente questo senso del racconto: inserendo il segno corrosivo sul modello archetipo, infrangendolo e riproponendolo in forme nuove, cariche di significati allusivi che vanno dal ricordo di antiche civiltà in rovina a inquietanti strutture postmoderne.
“La colonna – spiega l’artista – non corrisponde unicamente a una forma geometrica elementare, il cilindro, ma costituisce anche un motivo ricco di memorie. Si stabilisce un rapporto tra la superficie esterna, su cui ho operato spaccature longitudinali e trasversali, e i segni, cioè gli interventi di scrittura che emergono dal suo interno. La Colonna del viaggiatore, in particolare, indica il desiderio di scoprire lo spazio (dopo il volo di Gagarin per me il viaggiatore era il novello conquistatore del cosmo) e rimanda al variegato tema del viaggio, che è anche conversazione, è presente, passato, memoria e fantasia, è movimento”.
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!
Pomodoro Arnaldo, Disco in forma di rosa del deserto n. 1, 1993-1994
/in Arnaldo Pomodoro, bronze, Loans, Long-term loans, Rome, sculpture /by fap3
You may be interested in
- Arnaldo Pomodoro (Monograph by Sam Hunter)€50,00Fabbri Editore. Milano. 1995
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura€420,00
The catalogue raisonné of Arnaldo Pomodoro, is the result of years of systematic cataloguing work of the artist's entire sculptural oeuvre, from 1953 to 2003, accompanied by the first complete documentary research on the entire existing bibliography.
Editor: Flaminio Gualdoni.
Two volumes in Italian and English. Hardcover with slipcase. Skira Editore. Milano. 2007
°If you are a member of the Fondazione shipping costs anywhere in Italy are at our expense °For everyone: for purchases 50 euros and up, shipping costs in Milano are at pour expense - Arnaldo Pomodoro: sculture dal 1960 al 2007€16,0020 Art Space. Roma. 2009
- Arnaldo Pomodoro. Grandi opere 1972-2008
€45,00€21,00Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2008 - Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00
Catalogue published on the occasion of the exhibition held at the Foundation: "La Collezione Permanente" (September 29, 2007 - March 09, 2008) curated by Giorgio Verzotti and Angela Vettese.
This volume presents 120 works on permanent exhibition in the Foundation - sculptures, paintings, and drawings - by Arnaldo Pomodoro and by other artists that belong to his private collection.
Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007 °If you are a member of the Fondazione shipping costs anywhere in Italy are at our expense °For everyone: for purchases 50 euros and up, shipping costs in Milano are at pour expense - La scultura Italiana del XX Secolo€45,00
Catalogue published on the occasion of the exhibition held at the Foundation: "La scultura italiana del XX secolo" (September 24, 2005 - January 22, 2006) curated by Marco Meneguzzo.
This catalogue features the most significant moments of twentieth-century Italian sculpture as presented in the exhibition which inaugurated the new seat of the Fondazione Arnaldo Pomodoro in Milan. The exhibition presented a survey of the works by those artists who made a major contribution to the renewal of the vocabulary of twentieth-century Italian sculpture, from Medardo Rosso to the present.
Skira editore. Milano. 2005 °If you are a member of the Fondazione shipping costs anywhere in Italy are at our expense °For everyone: for purchases 50 euros and up, shipping costs in Milano are at pour expense - Arnaldo Pomodoro dans les Jardins du Palais Royal€30,00
Catalogue of the anthological exhibition held in the Palais Royal gardens in Paris, with critical essays by Pierre Restany and Jacqueline Risset.
French edition.
°If you are a member of the Fondazione shipping costs anywhere in Italy are at our expense °For everyone: for purchases 50 euros and up, shipping costs in Milano are at pour expense Skira Editore. Milano
Arnaldo Pomodoro
Disco in forma di rosa del deserto n. 1, 1993-1994
bronze, 620 × ø 320 × 100 cm
Come si desume dal titolo, la suggestione per questa scultura proviene dalle formazioni minerali di cristalli che emergono misteriosamente dalle sabbie desertiche dell’Africa. Con l’antica tecnica della fusione in bronzo Arnaldo Pomodoro ricostruisce il processo naturale di cristallizzazione.
Parlando delle sue opere, l’artista ha più volte dichiarato di non credere all’ispirazione, ma piuttosto a suggestioni e a folgorazioni che vengono nei momenti più impensabili e nelle situazioni più diverse. “Noi artisti – dice lo scultore – siamo dotati di una particolare sensibilità nell’assorbire e nell’esprimere quello che ci sta attorno, a volte senza nemmeno capire dove si può arrivare.” L’uomo e la sua storia, la natura e il corso degli eventi sono le fonti principali di ispirazione. “Per me – continua Pomodoro – l’opera è sempre in relazione ad ambienti, a contesti concreti che ho visitato e conosciuto. Così, alcune mie sculture che si richiamano alla natura non sono collegate a un’idea essenzializzata e astratta di natura, ma alla concretezza del paesaggio e dell’ambiente.”
Afferma Roberto Sanesi: “In questa opera la relazione formale con le rose del deserto è precisa e l’allusione è metafora di faticoso e tuttavia inarrestabile principio di germinazione. Disco in forma di rosa del deserto risponde a un vero e proprio sistema di segni e di piani (spaccature, rilievi a contrasto, ‘scavi’ della materia quanto dei suoi significati) capaci di articolare in unità complessiva una serie di elementi.” Osservato di profilo, il disco rivela la tensione e lo stiramento tra le due facce, portando alla vista la nervatura interna e il cuore pulsante della materia. Contrariamente, dalle facce esterne erompono lame taglienti e concrezioni globulari. “La forma irradia dall’interno. – prosegue Roberto Sanesi – Sul piano stilistico, un corpo vivente nel quale si incontrano le suggestioni dell’informale e dell’astrazione, dell’arcaismo segnico, della tecnologia più sofisticata e della monumentalità rinascimentale. Se quelle di Pomodoro sono sempre state forme in atto, qui il processo costruttivo per opposizioni è quanto mai evidente”.
Do you want to know more about this work?
Go to the Catalogue Raisonné online!
The Secular Society Tenute Lunelli Assic. Teglio di Paola Teglio e C. Snc Barabino&Partners SPA Fondazione Bracco Giuseppe Fontana Stefania Linari Braglia Parco Termale Negombo – Ischia have already chosen to support the Foundation
Choose the membership formula that suits you best and enter a world of opportunities, advantages and benefits!

Exhibition venue
Via Vigevano 9 – Milano
CLOSED: we reopen on October 28th
Bookshop
Via Vigevano 9 – Milano
Monday-Friday, 9am-1pm / 2-6pm
Registered office
Vicolo Lavandai 2/A – Milano
Press office
Lara Facco P&C