Info
Fondazione Arnaldo Pomodoro partecipa a Festival delle Arti (24 luglio – 26 settembre 2021) e Todi Festival (28 agosto – 5 settembre 2021)
Con l’obiettivo di favorire una sempre più ampia conoscenza dell’opera del Maestro e una piena accessibilità al pubblico del patrimonio materiale e immateriale, all’interno del progetto globale di conservazione, valorizzazione e promozione del lavoro dell’artista, la Fondazione Arnaldo Pomodoro collabora quest’anno alla realizzazione della seconda edizione del Festival delle Arti (24 luglio- 26 settembre) e della XXXV edizione di Todi Festival (28 agosto – 5 settembre).
Il ricco programma del Festival delle Arti 2021, volto a portare e valorizzare in Umbria le opere di Arnaldo Pomodoro e Beverly Pepper, prenderà il via il 24 luglio, con appuntamenti in programma fino a domenica 26 settembre, in parte inseriti nella successiva programmazione di Todi Festival, il cui manifesto è stato firmato proprio da Arnaldo Pomodoro che ha deciso di riprendere in forma di segno grafico uno dei suoi Scettri.
Il sipario si alzerà quindi sabato 24 luglio con l’installazione temporanea delle quattro Stele (1997-2000), nella suggestiva piazza del Popolo a Todi, e degli Scettri (1987-1988) presso i vicini Giardini Oberdan. Si tratta in questo caso di cinque sculture in alluminio concesse in comodato d’uso gratuito, a lungo termine, dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro alla Città di Todi.
Le attività riprenderanno poi sabato 28 agosto, in concomitanza con la prima giornata di Todi Festival, quando, presso la Sala delle Pietre, verrà inaugurata la mostra temporanea Labyr-Into. Dentro il labirinto di Arnaldo Pomodoro, in programma fino al 26 settembre, che consentirà ai visitatori di entrare, in modo virtuale, nell’opera ambientale di Arnaldo Pomodoro Ingresso nel labirinto.
A sintesi e proseguimento del progetto “Arnaldo, Beverly e l’Umbria” La Fondazione Arnaldo Pomodoro e La Fondazione Progetti Beverly Pepper presentano “Dear Umbria”, un progetto nato dalla stretta collaborazione fra le due realtà con l’ obbiettivo di innescare un’attività di divulgazione attraverso la promozione di un itinerario artistico contemporaneo, che permette di ricostruire le tappe biografiche fondamentali degli artisti nel territorio umbro e al contempo di avviare un processo di rigenerazione degli spazi collettivi. Così facendo i singoli luoghi divengono tappe di un più ampio museo a cielo aperto diffuso sul territorio regionale.
Il progetto sarà accompagnato da un’intensa campagna di engagement sui canali social di entrambe le Fondazioni.
Ufficio stampa
Lara Facco P&C
viale Papiniano 42 | 20123 Milano
+39 02 36565133 | press@larafacco.com