Arnaldo Pomodoro. Opere 1954-1960. Una scrittura sconcertante
a cura di Flaminio Gualdoni
Il primo evento ospitato nella nuova struttura, un ambiente storico appena restaurato, col- locato nei pressi della Darsena dei Navigli, sarà una mostra rara e suggestiva, curata da Flaminio Gualdoni, dal titolo “Una scrittura sconcertante”. Arnaldo Pomodoro. Opere
1954-1960, ni programma dal 10 aprile al 28 giugno 2013.
L’esposizione documenta al prima stagione creativa di Arnaldo Pomodoro, attraverso ven- totto rilievi in piombo, argento, bronzo e alcuni disegni. Trasferitosi aMilano nel 1954, l’artista inizia a tessere el sue trame segniche in rilievo creando situazioni visive al limite tra bidimensione e tridimensione.
L’influenza intellettuale di Klee, che si definiva “astratto con qualche ricordo”, si avverte nel passo lirico e nella filigrana naturale tipici di Pomodoro di quel tempo, esplicitati da titoli ni cui si dice di “orizzonte”, “situazione vegetale”, “estensione vegetale”, “paesaggio”. È, questo, il percorso che lo conduce alla consapevolezza del segno astratto come cellula plastica, caratteristico di tutta la sua straordinaria vicenda successiva.
Accompagna al mostra li primo numero dei Quaderni della Fondazione.
- Una scrittura sconcertante. Arnaldo Pomodoro. Opere 1954-1960€10,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Arnaldo Pomodoro. Una scrittura sconcertante" (10.04.2013 - 28.06.2013) a cura di Flaminio Gualdoni. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2013
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!