ARS – Artists in Residence Show
a cura di Angela Vettese e Milovan Farronato
ARS – Artists in Residence Show, a cura di Angela Vettese e Milovan Farronato, presenta venti opere realizzate da giovani artisti selezionati da venti tra le più prestigiose residenze per artisti in Italia e nel mondo: Tommy Støckel (Danimarca), Invernomuto (Italia), Jompet Kuswidananto (Indonesia), Nick Evans (Zambia), Mats Adelman (Svezia), Andrea Nacciarriti (Italia), Corey McCorklee (USA), Jimmy Kuehnle (USA), Etcètera… (Argentina), Ergun Köken (Turchia), Yael Bartana (Israele), Aya Tarek (Egitto), Alberto Tadiello (Italia), Alessandro Piangiamore (Italia), Marianne Vierø (Olanda), Matteo Rubbi (Italia), Anneè Olofsson (Svezia), Luigi Presicce (Italia), Luca Trevisani (Italia), Francesca De Pieri (Italia) Delphine Dhilly (Francia).
Le residenze prevedono periodi di permanenza che possono durare da un mese a due anni. In alcuni di questi centri, la scelta di chi può accedervi viene fatta rispondendo semplicemente alle richieste. Nella maggioranza dei casi, però, i responsabili decidono chi avrà diritto al posto, compiendo così una selezione che precede quella fatta dalle gallerie d’arte, dai mercanti e dai curatori. In questo caso, non si privilegiano artisti in grado di produrre opere appetibili dal mercato o spettacolari all’interno di una mostra. Per chi gestisce una residenza, infatti, l’importante è la coerenza e la rilevanza del progetto che lo stesso artista intende sviluppare.
Inoltre, le residenze sono un fenomeno innovativo perché rispecchiano un nuovo modo di viaggiare e un nuovo radicamento geografico del lavoro: non si emigra più in modo definitivo, spostandosi definitivamente, ma si viaggia spesso. In particolare, l’artista non è più solo un testimone del suo Paese ma frequenta normalmente altri luoghi anche molto lontani da quello da cui proviene. Per citare il critico francese Nicolas Bourriaud (The Radicant, 2009), “l’artista rispecchia l’atteggiamento dell’uomo del nostro tempo che, come l’edera, tende a radicarsi continuamente in nuovi luoghi” senza peraltro perdere la propria identità originaria, assommandone molte e facendo tesoro del proprio spirito di adattamento.
Accompagna la mostra un catalogo edito dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro.
con il Patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano-Cultura
in Partnership con UniCredit Group
Media partner LIFEGATE 105.1 FMradio
- ARS – Artists in Residence Show€5,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "ARS - Artists in Residence Show" (05.05.2010 - 18.07.2010) a cura di Milovan Farronato e Angela Vettese. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2010 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!