17/09/2021
CONTACT | Roberto Pugliese e Alberto Pizzo
Concerto / performance organizzato in collaborazione con Yamaha Music Europe in occasione di Milano Art Week 2021

Info

In collaborazione con Yamaha Music Europe

Modalità di accesso

GREEN PASS: per accedere agli spazi, agli eventi, alle visite guidate e ai workshop della Fondazione è necessario presentare una delle certificazioni verdi COVID-19, in formato cartaceo o digitale, rilasciate al fine di attestare una delle seguenti condizioni:

• Avere effettuato la prima dose di vaccino o il vaccino monodose da 15 giorni
• Aver completato il ciclo vaccinale
• Essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nell 48 ore precedenti
• Essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti

Il nostro staff vi chiederà di presentare la certificazione per il controllo: grazie della collaborazione!

Proposte dal nostro Shop

Share

In occasione di Milano Art Week 2021 la Fondazione organizza, in collaborazione con Yamaha Music Europe, il concerto / performance di Roberto Pugliese – artista protagonista della Project Room #8 – e Alberto Pizzo – pianista /compositore e Yamaha artist Europe/Japan – che presentano il loro album CONTACT.

Differenze e contatti, esperienze e scambi: CONTACT è un risultato avvincente per due musicisti diversi per percorsi e esiti, accomunati dalla città di provenienza, Napoli, dallo studio e dalla visione d’insieme. 

L’album è composto da nove tracce per pianoforte ed elettronica, nove brani in cui Pizzo e Pugliese si immergono con il loro mondo e le loro esperienze, tra elettromelodie, pulsazioni futuribili, sensazioni jazz e world music trasfigurata. Un dialogo tra musiche e culture, come sottolineano i due: «Quando si pensa al connubio piano ed elettronica la prima cosa che viene in mente è Sakamoto/Alva Noto, un progetto che abbiamo amato molto e che si basa sul dialogo tra cultura musicale nipponica e sonorità elettronica di stampo mitteleuropeo. La nostra idea è stata quella di pensare a qualcosa che potesse dialogare con la nostra tradizione musicale sia dal punto di vista melodico/armonico che ritmico. Tutto ciò è stato poi mescolato con una buona dose di elettronica che in alcuni dei brani si allontana dalla “classica” visione minimale in favore di una costruzione oseremmo dire quasi barocca».

L’ispirazione melodica di Pizzo si è intrecciata al lavoro materico di Pugliese, con attenzione al timbro e alla dimensione. In quest’ottica va letta anche la partecipazione di Paolo Fresu nel brano Ikigai, una delle trombe più famose e riconoscibili del jazz internazionale la cui presenza, notano i musicisti, «ha restituito al brano una terza dimensione, una profondità ulteriore, una multisensorialità spiazzante. Gli siamo molto grati per l’omaggio che ci ha fatto».

dove: Via Vigevano 3, Milano (Studio Arnaldo Pomodoro)
quando: 17 settembre 2021, 20:30

Ingresso gratuito su prenotazione e presentando una certificazione verde Covid-19