09/03/2006 - 10/05/2006
Gastone Novelli

Gastone Novelli

a cura di Flaminio Gualdoni e Walter Guadagnini
in collaborazione con l’Archivio Gastone Novelli

La Fondazione Arnaldo Pomodoro realizza, nel periodo 9 marzo – 10 maggio 2006, un’ampia antologica dedicata a Gastone Novelli, figura tra le massime della pittura europea del dopoguerra.
Dell’artista, assente dalle iniziative pubbliche milanesi dal 1983, data della mostra di opere su carta al Padiglione d’arte contemporanea, viene ricostruito l’intero percorso espressivo attraverso la scelta di circa 200 opere, alcune delle quali inedite o una volta sola esposte.
Si tratta della più grande esposizione mai dedicata all’artista.

La prima documenta la grande maturità dell’artista attraverso le sue opere di grandi e grandissime dimensioni, da Rosso fiore della Cina, 1967, di oltre cinque metri, a Cancello per sempre la parola, 1968, 350×200 cm. In particolare vi si ricostruisce la sala alla Biennale di Venezia del 1968, occasione in cui assai probabilmente Novelli avrebbe ottenuto uno dei premi maggiori, che venne chiusa al pubblico per il clima di tensione creatosi a causa degli scontri tra contestazione e polizia.

La seconda ripercorre analiticamente le vicende espressive di Novelli dalla prima maturità, 1957, alla fine, attraverso una scelta esemplare di dipinti e opere su carta.

La terza indica gli sconfinamenti di Novelli in aree espressive contigue alla pittura, a cominciare dall’invenzione editoriale, che lo vide illustrare testi di autori come Pierre Klossowski, Samuel Beckett, Giorgio Manganelli, Alfredo Giuliani, e avviare collaborazioni fondamentali con scrittori come Claude Simon, al quale lo legò una lunga amicizia, sfociata nella scelta di Simon di farne uno dei protagonisti del celebre romanzo Le jardin des plantes. La mostra presenterà le tavole originali e le edizioni di pressoché tutte queste pubblicazioni. Novelli diede inoltre vita a riviste storiche come “L’esperienza moderna” e “Grammatica”, esemplari nel clima europeo della fine degli anni Cinquanta e dei primi Sessanta.

La mostra, realizzata in collaborazione con l’Archivio Novelli e i maggiori collezionisti dell’artista, è a cura di Flaminio Gualdoni, direttore artistico della Fondazione Arnaldo Pomodoro, e di Walter Guadagnini, e si avvale delle collaborazioni scientifiche di studiosi come Brigitte Ferrato-Combe e Giorgio Maffei, oltre che dei prestiti di musei e dei maggiori collezionisti dell’opera dell’artista.

Per l’occasione viene pubblicato da Skira un ampio catalogo illustrato, riproducente tutte le opere esposte, saggi inediti sull’artista e un’ampia documentazione biobibliografica.

con il Patrocinio di Provincia di Milano e Comune di Milano-Cultura.

In partnership con Unicredit

Con il contributo di Gruppo Poste Italiane e  Comune di Milano

Proposte dal nostro Shop

  • Gastone Novelli
    35,00
    Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Gastone Novelli"" (09.03.2006 - 10.05.2006) a cura di Flaminio Gualdoni e Walter Guadagnini. Skira editore, 2006 239 pagine, 28 x 24 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Il volume rappresenta la più completa e aggiornata monografia dedicata all'artista. Edizione con Cofanetto oppure in Brossura. Selezionare la scelta durante la fase di acquisto

    ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!

    ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!