24/09/2005 - 22/01/2006
La scultura italiana del XX secolo

La scultura italiana del XX secolo

a cura di Marco Meneguzzo

L’ attenzione verso la scultura e verso le problematiche ad essa connesse è uno degli scopi della Fondazione. E’ in questo ambito che si inseriva l’iniziativa della mostra “La scultura italiana del XX secolo”, mostra con la quale la Fondazione inaugurò, nel 2005, gli spazi museali di Via Andrea Solari 35 a Milano.

La rassegna di centonove artisti, da Medardo Rosso ad oggi, con circa centocinquanta opere, ideata da Arnaldo Pomodoro e a cura di Marco Meneguzzo, ha offerto al pubblico un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura nel Novecento. Si articolò in tre sezioni: I precursori, La modernità, Le prospettive. Nella prima sezione figuravano i grandi nomi della scultura italiana, da Umberto Boccioni a Giacomo Balla, da Arturo Martini a Marino Marini, da Adolfo Wildt a Fortunato Depero, da Medardo Rosso a Mario Sironi. La seconda sezione, quella quantitativamente più ricca, illustrava il percorso della scultura dal secondo dopoguerra sino agli anni Ottanta e Novanta. La terza sezione era dedicata a un piccolo gruppo di scultori, giovani e anche giovanissimi, che hanno sviluppato il linguaggio della scultura adeguando forme e contenuti alle condizioni della postmodernità e della globalizzazione.

La mostra, accompagnata da un catalogo, edito da Skira, ne documentava i vari momenti proponendosi come strumento completo di consultazione, documentazione e riflessione sull’argomento. Il volume, 320 pagine, corredato da oltre 350 illustrazioni e da articolati apparati bio-bibliografici, contiene i testi critici di Achille Bonito Oliva, Luciano Caramel, Flaminio Gualdoni, Marco Meneguzzo, Arturo Carlo Quintavalle, oltre ad una serie di interessanti contributi specifici di approfondimento.

con il Patrocinio di

con il Contributo di: Unicredit, Regione Lombardia, Comune di Milano, IGP Decaux

  • La scultura Italiana del XX Secolo
    45,00
    Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!