Info
Proposte dal nostro Shop
- Atto unico 2006, foto Carlo Orsi€1.800,00Portfolio di 10 fotografie di Carlo Orsi scattate in occasione della mostra di Jannis Kounellis tenutasi presso il museo della Fondazione Arnaldo Pomodoro nel 2006 30 esemplari in numeri arabi ogni foto misura 30 x 40 cm° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Libro per le sculture di Arnaldo Pomodoro€30,00Edizione Gabriele Mazzotta. 1974
- Ermanno Olmi – Atto Unico di Jannis Kounellis€15,002006
- Giacomo Puccini – Madama Butterfly€30,002004
Il 4 giugno, dalle ore 18:30, in occasione della Notte degli Archivi 2021, la Fondazione condivide con il pubblico di Archivissima un contenuto inedito dell’archivio di Arnaldo Pomodoro: il film sperimentale Arnaldo Pomodoro makes a sphere (1968), preview del portale Archivio online che sarà gratuitamente accessibile a partire dal 9 giugno.
Arnaldo Pomodoro makes a sphere è un film sperimentale che documenta la pratica artistica di Arnaldo Pomodoro e ne traduce la poetica nel linguaggio cinematografico. La maggior parte delle riprese è stata effettuata nel 1967 tra Stanford e Montreal da Joe Green, un filmmaker di San Francisco con il quale Pomodoro entra in contatto a Stanford nel 1967, durante un periodo di insegnamento come artist in residence alla University of California. Grazie ai ricordi di Arnaldo Pomodoro e ad alcuni documenti conservati nel suo archivio è stato possibile ricostruire la genesi del film e le vicende del montaggio finale, realizzato nel 1968 a Milano con il coinvolgimento di Giulio Cingoli e di Francesco Leonetti, storico amico e sodale di Pomodoro.
La pellicola, da poco riscoperta, è stata restaurata e digitalizzata grazie a un progetto KINE con il contributo del Piano straordinario di digitalizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo. Restauro e digitalizzazione a cura di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna.