Open Studio #2
La negazione della forma
Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura
Gli Open Studio sono il ciclo di mostre allestite negli spazi dello Studio di Arnaldo Pomodoro con il quale la Fondazione approfondisce e riscopre opere o momenti del percorso dell’artista.
La negazione della forma. Arnaldo Pomodoro tra minimalismo e controcultura punta i riflettori sul periodo 1966-1970, una stagione estremamente vivace, durante la quale Pomodoro sviluppa un’inedita sperimentazione di forme – influenzata da fenomeni come la Minimal Art – dando vita a gruppi di sculture caratterizzati da un’estrema sintesi formale quali i Rotanti, la Forma X e Onda, i Vuoto pieno, ma anche a una serie di grafiche dai colori squillanti, che richiamano le gamme cromatiche predilette dagli artisti della Pop e della Op Art.
In questi stessi anni, Pomodoro è protagonista di esperienze cruciali e stimolanti, tra Stati Uniti e Italia: insegna nei campus di Stanford e Berkeley; avvia e cura con altri amici iniziative di “controcultura” come la rivista critica d’avanguardia Che Fare o il ciclo di mostre di “public art” Una scultura nella strada; è membro della commissione organizzatrice della Biennale di Venezia del 1968…
La mostra – curata da Federico Giani, curatore della Fondazione – presenta più di quaranta opere di Pomodoro – tra sculture, grafiche, multipli, disegni, modelli e prototipi –, una selezione di materiali d’archivio, e alcuni lavori di altri artisti – colleghi e studenti dei campus americani – con i quali il Maestro stringe amicizia in quegli anni, come Harold Paris, Sue Bitney, William T. Wiley e Stephen Laub.
Info
Modalità di accesso alla mostra
Quando: tutti i sabati e domeniche dal 28 ottobre al 17 dicembre 2023 e dal 13 gennaio al 19 maggio 2024, dalle 11:00 alle 19:00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura)
Dove: ingresso dal cortile della Fondazione in Via Vigevano 9
Biglietti: €8 intero / € 5 ridotto / gratuito per gli studenti under 26, i soci della Fondazione, della Peggy Guggenheim Collection e di ICOM
Visita guidata gratuita alla mostra: nelle domeniche di apertura, alle ore 11:30, 15:00 e 17:30 (la visita è compresa nel biglietto d’ingresso)
Gli ambienti dello Studio Arnaldo Pomodoro non sono interamente accessibili a persone con gravi disabilità motorie
Proposte dal nostro Shop
- Libro per le sculture di Arnaldo Pomodoro€30,00Prima ricognizione complessiva sul lavoro di Arnaldo Pomodoro attraverso una molteplicità di voci e di interpretazioni critiche. Contiene interventi di Guido Ballo, Alberto Boatto, Gillo Dorfles, una presentazione di Sam Hunter, una lunga conversazione dell’artista con Francesco Leonetti. Le immagini sono di Ugo Mulas. Edizione inglese: Sculptures by Arnaldo Pomodoro, Gabriele Mazzotta editore, Milano, 1974 Selezionare la lingua dell'edizione durante l'acquisto
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Forma, segno, spazio€20,00Raccolta di riflessioni e appunti scritti da Arnaldo Pomodoro dal 1967 al 2011 sul suo percorso di artista e, in generale, sull'idea del fare arte. Maretti editore. Falciano (SM) 2014 A cura di Stefano Esengrini
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!