Info
Proposte dal nostro Shop
- Nevine Mahmoud, Margherita Raso, Derek MF Di Fabio, – Rosa in mano€1,00Booklet della Project Room #14, Rosa in mano, di Nevine Mahmoud,…
- Kasper Bosmans, A Perfect Shop-Front€1,00Booklet della Project Room #13, A Perfect Shop - Front di Kasper…
- Aleksandra Domanovic – The Falseness of Holes€9,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra The Falseness of…
- Antonella Zazzera€7,50Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Antonella Zazzera" (maggio - luglio 2016). a cura di Ada Masoero. 79 pagine, 24 x 17 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2016. Progetto grafico: Fayçal Zaouali. Redazione: Federico Giani. Traduzioni: Jeremy Hayne.° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Project Room #16
Vibeke Mascini
Secondo appuntamento del 2022 con il progetto “osservatorio” sulle arti contemporanee della Fondazione Arnaldo Pomodoro, dedicato quest’anno al tema dell’origine e affidato alle curatrici Chiara Pirozzi e Alessandra Troncone.
Il secondo appuntamento delle Project Room (settembre-dicembre) vede Vibeke Mascini confrontarsi con l’osso di seppia, specifico materiale usato da Pomodoro dall’inizio della sua carriera, supporto nel quale l’artista ha inciso le forme dei suoi gioielli. A partire da questa procedura, Mascini trae una riflessione sulla coesistenza di forme in positivo e negativo per la realizzazione di un’installazione che guarda alla traccia fossile come “specie” in grado di contenere questi due concetti, ma anche in quanto di sintesi tra essere vivente e ambiente.
Vibeke Mascini esplora, attraverso sculture, installazioni, suoni, video e testi, fenomeni astratti che si traducono in esperienza sensoriale, rappresentandone la profonda complessità. Collaborando a più riprese e a lungo termine con scienziati, ingegneri, impiegati governativi e musicisti, propone una comprensione consapevole dell’energia elettrica come dichiarazione di interconnessione e intreccio tra specie, media e natura, materia ed energia.
Vibeke ha studiato alla Design Academy di Eindhoven e ha conseguito il BFA alla Gerrit Rietveld Academy di Amsterdam. Ha svolto residenze artistiche presso la Delfina Foundation London, il Rijksmuseum Boerhaave di Leiden, la Fondazione Ratti di Como, l’Alps Art Academy di Tenna, lo Studio Galeria FKSE di Budapest, tra gli altri. Attualmente Vibeke è artista residente alla Rijksakademie, Amsterdam.
Le sue pubblicazioni includono: The Dent of Walter Umenhofer (2015), Cloud Inverse (2017) e Silent Whale Letters (di prossima pubblicazione in collaborazione con Ella Finer). Insegna scultura al dipartimento di Belle Arti della Royal Academy of Art (KABK) ed è membro del ‘Design & The Deep Future Research Group’, presieduto da Alice Twemlow.
Le opere di Vibeke Mascini sono incluse in collezioni internazionali tra cui: MoMA Library, New York (US), Bibliothèque nationale de France, Parigi (FR), Academisch Medisch Centrum, Amsterdam (NL), Columbia University Library, New York (US), Metropolitan Museum of Art Library, New York (US), Koninklijke Bibliotheek, Den Haag (NL), Getty Research Center, Los Angeles (USA), New York Public Library (USA), The Athenaeum Music & Arts Library, La Jolla (USA).