06/04/2023 - 09/06/2023
Project Room #17 | Lito Kattou | Whisperers
Dal 6 aprile al 9 giugno 2023, la Fondazione ospita la mostra personale di Lito Kattou

Project Room #17

Lito Kattou – Whisperers

Primo appuntamento del 2023 con il progetto “osservatorio” sulle arti contemporanee della Fondazione Arnaldo Pomodoro, affidato quest’anno a Chiara Nuzzi (Napoli,1986), ricercatrice e curatrice, dal 2018 manager editoriale e curatrice di Fondazione ICA Milano.

Dal 6 aprile al 9 giugno (giovedì, venerdì e domenica ore 11-19, ingresso libero) , opening 5 aprile ore 18:00 

Il progetto sviluppato da Chiara Nuzzi per le Project Room 2023 è intitolato Corpo Celeste, in omaggio all’omonima raccolta di saggi dell’autrice italiana Anna Maria Ortese, e si articola  attraverso due mostre personali che vedranno protagonisti Lito Kattou (Cipro, 1990), da aprile a giugno, e Paul Maheke (Francia, 1985), da settembre a dicembre.

In entrambe le mostre di Corpo Celeste la scultura è uno strumento di costruzione di corpi altri, ibridati con la materia, la natura e il mondo animale, per abitare nuovi mondi. Gli artisti sviluppano due progetti site-specific che mescolano media differenti per costruire installazioni ambientali immersive: lo spazio espositivo della Fondazione diventa così un paesaggio popolato da immagini e presenze quasi metafisiche.

Whisperers è la prima personale in una istituzione italiana di Lito Kattou.

Le sue opere – corpi, creature ibride e astratte, antropomorfe o animali, al cui interno sono inglobati elementi naturali e cosmici – analizzano il processo di cambiamento della materia nel tempo, il tema dell’alterità e scenari spazio-temporali sconosciuti.

La serie Whisperers (coloro che sussurrano) del 2022 si concentra sull’idea di comunità in un’ambientazione senza tempo che individua nuove strategie di coesistenza.

L’artista realizza per gli spazi della Fondazione Whisperer I, II, III e IV, quattro imponenti sculture in alluminio, acciaio, acrilico, rame nichelato e plastica biodegradabile, che rappresentano quattro componenti di una comunità – legati tra loro da simboli, segni, frammenti che compongono una grammatica familiare – connessi a Whisperer V, una quinta scultura allestita sulla facciata di Fondazione ICA Milano, intervento che funge da ponte tra le due istituzioni e che ne sancisce la collaborazione.

Info

  • via Vigevano 9, Milano
  • giovedì, venerdì e domenica 11:00-19:00 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura)
  • +39 02 89 07 53 94

Proposte dal nostro Shop

Share