Potrebbe interessarti
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- 1961. Tempo di Continuità€7,50Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "1961 Tempo di Continuità" (24.09.2014 - 19.12.2014) a cura di Flaminio Gualdoni. 86 pagine, 24 x 17 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2014. Progetto grafico: Fayçal Zaouali. Redazione: Federico Giani. Traduzioni: Jeremy Hayne. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Achille Perilli
Senza titolo, 1965
tecnica mista su carta, 56 × 77 cm
Impegnato in una ricerca astratta basata sul segno, Perilli partecipa così alle poetiche dell’epoca informale, divenendone uno dei protagonisti italiani. I suo contribuito maggiore però si sviluppa nel corso degli anni Sessanta, quando organizza la superficie in scoparti all’interno dei quali delinea grovigli di segni. La disposizione dei riquadri fa pensare a una sequenza narrativa, dove di fatto si registra la genesi della forma, il suo divenire piu che la sua identità certa. Simili osservazioni valgono anche per l’opera in collezione, dedicata in basso a destra “ad Arnaldo, maestro plastico”.
Una figura allusivamente organica campeggia in basso, mentre quattro schizzi dipinti nella banda superiore, anch’essi fortemente allusivi, sembrano proporre versioni diverse dello stesso organismo. Le figure sono definite come forme appiattite solcate da linee andamentali, da frecce, che innestano movimento, energia, vero motivo unificante dell’intera composizione.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 178