Alighiero Boetti
Alternando da uno a cento e viceversa, 1977
ricamo, 126 × 126 cm

Alternando da uno a cento e viceversa è un tipico lavoro “matematico” di Boetti, basato sulla progressione numerica: sulla scacchiera ricamata sopra i due arazzi gemelli, quadratini neri e bianchi si alternando, aumentando la propria quantità da uno a cento, e consentendo che la progressione sia letta anche in direzione opposta. Un esempio di lavoro basato su una regola formale molto precisa, che consente però un grande ventaglio di variazioni al suo interno.

da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 174

In prestito alla mostra

L’arte inquieta. L’urgenza della creazione. 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer
a cura di Giorgio Bedoni, Johann Feilacher e Claudio Spadoni
@ Fondazione Palazzo Magnani, Reggio Emilia
18 novembre 2022 – 12 marzo 2023

icon-angle icon-bars icon-times