Potrebbe interessarti
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Una scrittura sconcertante. Arnaldo Pomodoro. Opere 1954-1960€10,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Arnaldo Pomodoro. Una scrittura sconcertante" (10.04.2013 - 28.06.2013) a cura di Flaminio Gualdoni. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2013
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, 2007€399,00Il Catalogo generale di Arnaldo Pomodoro, frutto di un pluriennale lavoro di catalogazione sistematica di tutta la sua opera scultorea, documenta il complesso delle opere realizzate dall'artista dal 1953 al 2003, affiancando loro la prima compiuta ricerca documentaria su tutta la bibliografia esistente. A cura di Flaminio Gualdoni. 2 tomi bilingue italiano-inglese. Cartonato con cofanetto. Skira Editore. Milano. 2007 Per maggiori informazioni visita l’archivio online! oppure accedi al Catalogue Raisonné online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Arnaldo Pomodoro
La luna il sole la torre, 1955
argento e rete di ottone patinata, 37 × 47,5 cm
La luna il sole la torre è un’opera emblematica delle radici di Arnaldo Pomodoro: è un incontro tra il tempo antico e originario degli astri e una città dell’oggi, che si innalza con le sue costruzioni e si irraggia nel paesaggio. L’utilizzo dell’osso di seppia, tecnica antica appresa da un orafo della sua terra d’origine, le Marche, permette una lavorazione precisa e di dettaglio, che assume una valenza poetica e di linguaggio, sviluppata e approfondita negli anni, ma già in questo momento non riducibile a una mera modalità operativa. Racconta l’artista: “Nella mia giovinezza ho cominciato la prima volta a inventare artisticamente quando sono entrato in un “buco” di orafo; ho scoperto l’osso di seppia. […] L’esempio dell’osso di seppia è una chiave per tutta la mia tecnica artistica […]. Infatti, se estendiamo questo esempio alla scala massima della scultura, abbiamo il procedimento principale: esso consiste nel trattamento diretto di un materiale in negativo […]”.
da: L. M. Barbero, Arnaldo Pomodoro. Una tensione discordante, in Arnaldo Pomodoro 1955-65, catalogo della mostra, a cura di L. M. Barbero, Firenze, Forma Edizioni, 2019, p. 8
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!