Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€20,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Nicola Carrino
Costruttivo Modulo L, 1969-2007
acciaio e corten, 150 × 150 × 150 cm ciascuno (3 elementi)
La scelta della modularità per Carrino consegue a una concezione della scultura come opera aperta. Mentre il minimalismo americano nella frammentazione dell’unicum in moduli evoca la produzione in serie della civiltà industriale (da cui provengono anche i materiali adottati), in Carrino questa rinuncia all’unicità e integrità dell’opera mette in questione la sua stessa concezione, non solo un suo aspetto formale. I moduli scalari che l’artista realizza, in acciaio, dal 1969, si chiamano Costruttivo perchè sono l’unita minima di base per dare vita a costruzioni innumerevoli e imprevedibili, in accordo con le condizioni di esposizione del lavoro. Composta di pochi o molti elementi identici, la scultura di Carrino non si ripete mai uguale, come quella minimalista, ma può manifestarsi sempre diversa a seconda dell’ambiente con cui interagisce, dei fenomeni che vi si verificano, non ultime le intenzionalità dei fruitori.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 174