
Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€20,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Eliseo Mattiacci
Fluidità, 1999
disco in ferro, con alluminio fuso e aggrappato, ∅ 200 × 2 cm
Mattiacci è uno dei protagonisti delle tendenze italiane più sperimentali. Dalla fine degli anni Sessanta non ha esitato a sostituire all’opera comunemente intesa l’evento svolto in tempo reale o l’installazione con i materiali più inusuali (come il suo famoso Tubo di 150 metri del 1967), con una particolare predilezione per i metalli. Solo dall’inizio degli anni Ottanta l’opera riafferma la sua centralità di oggetto, anche se sfugge alle connotazioni tradizionali della scultura. Mattiacci crea infatti forme semplici dalla forte connotazione simbolica, con esplicito riferimento al cosmo. Grandi scudi circolari in ferro liberamente collocati nello spazio, sfere, putrelle diventato altrettanti emblemi: la scultura tende a trascendere la propria struttura fisica per farsi indice di una dimensione ulteriore, infinita. Anche Fluidità risente di questa tensione. Sull’ampia superficie di un disco in ferro, le colate di alluminio fuso si rapprendono in dense chiazze di diverso colore e danno all’opera l’aspetto di un misterioso corpo celeste.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 176