Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Enrico Baj. Bambini, ultracorpi & altre storie€10,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Enrico Baj. Bambini, ultracorpi & altre storie" (25.09.2013 - 20.12.2013) a cura di Flaminio Gualdoni. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2013 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- 1961. Tempo di Continuità€7,50Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "1961 Tempo di Continuità" (24.09.2014 - 19.12.2014) a cura di Flaminio Gualdoni. 86 pagine, 24 x 17 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2014. Progetto grafico: Fayçal Zaouali. Redazione: Federico Giani. Traduzioni: Jeremy Hayne. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Enrico Baj
Piccolo decorato, 1968
tecnica mista, acrilici e collage su tela, 34 × 26 cm
Alla metà degli anni Cinquanta Baj matura la fascinazione per i materiali decorativi – stoffe da materasso, tappezzerie e affini, e parimenti i frammenti splendenti di vetro muranese utilizzati da Fontana nelle sue opere: esemplare è Piccolo bambino, 1955 – e la sperimentazione di un collage polimaterico fastoso sino alla saturazione e alla ridondanza. I tessuti, delocati dalla loro quotidiana ordinarietà, assumono la qualità di uno spazio totalmente e antiretoricamente autre: va specificato che, allora assai più che ora, la pratica “alta” dell’arte provava autentico orrore per tutto ciò che avesse una parentela qualsiasi con ciò che s’indicava con disprezzo la decorazione. Lo straniamento che Baj ne fa non è fine a se stesso, perché si concretizza in campo d’apparizioni d’un teatro figurale sempre più apertamente mostruoso, dagli “ultracorpi” in fattezza di mostriciattoli antropoidi repellenti, di cui è antenato perfetto Trillalì-Trillalà, 1955, alla nascita dei “generali”, nipoti espliciti di Ubu e maschere d’un grottesco fatto spettacolo dell’inane: Il generale Eisenhower sulla passeggiata a mare di Nizza col suo piccolo cane, 1956, è capostipite d’una lunga genia che s’inoltrerà nei decenni.
da: Enrico Baj. Bambini, ultracorpi & altre storie, catalogo della mostra, a cura di G. Gualdoni, Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro, 2013, pp. 27-28