Potrebbe interessarti
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- 1961. Tempo di Continuità€7,50Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "1961 Tempo di Continuità" (24.09.2014 - 19.12.2014) a cura di Flaminio Gualdoni. 86 pagine, 24 x 17 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2014. Progetto grafico: Fayçal Zaouali. Redazione: Federico Giani. Traduzioni: Jeremy Hayne. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Franco Bemporad
Senza titolo, 1960
tolio su tela, 147 × 295 cm
Dopo aver partecipato al Movimento Nucleare, Bemporad ha fatto parte del gruppo Continuità, e da questo momento si è dedicato ad una pittura di segno, vicina a quelle ricerche che in Italia hanno partecipato, da protagoniste, alle declinazioni dell’Informale. Nel caso di Bemporad, e come bene esemplifica l’opera in collezione, si tratta di una poetica basata sulla ripetizione e contestualmente sulla ripetizione del segno pittorico, ambedue potenzialmente infinite. Il segno viene dato in proliferazioni di elementi uguali, ma mai identici: non si tratta mai di moduli elaborati meccanicamente ma di elementi discreti facenti parte di un insieme organico, ma ciascuno recante una diversità (di dimensioni, di colore). Il grande olio su tela che vediamo presenta la superficie interamente costellata di segmenti pittorici verticali, alternativamente rossi e neri, tutti recanti al centro un piccolo punto di colore bianco. I segmenti variano di altezza e sono legati in serie lineari, che a loro volta formano riquadri connessi l’uno all’altro da brevi tratti orizzontali. Serie e riquadri assumono un andamento e un assetto irregolari a causa delle variazioni dimensionali dei segmenti, rendendo dinamica la griglia che si viene a formare e che copre l’intera superficie.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 174