Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Gianfranco Pardi
Box, 2001
ferro e acciaio dipinto, 350 × 450 × 400 cm
Lo spazio è sempre stato presente nella riflessione di Pardi, sia che si impegnasse nella pittura che nella scultura vera e propria. Si può dire che la dimensione ideale a cui il suo lavoro aspira, non come a un compimento operativo ma un confronto teorico , è quello dell’architettura come terreno di scambio fra diverse discipline. La scultura, a volte propriamente il monumento, l’opera inserita nel contesto urbano, emerge nel lavoro di Pardi con coerenza, come uno dei passi più frequentati verso quella dimensione. La grande Box in metallo di dipinto in un giallo vivo deriva da una serie di opere realizzate a partire da scatole di cartone: oggetti e formati scelti per la loro evidente ortogonalità. Da sempre interessato al pensiero razionale, Pardi ne analizza i postulati nell’opera plastica, ma per fare questo non esita a scardinare l’ortogonalità stessa per meglio metterne in luce i nessi logici e costruttivi. Nel nostro caso la grande “scatola” si sta scompaginando sotto i nostri occhi, creando una figura del tutto nuova, come appartenente ad una geometria “altra”. Così la razionalità si confronta con un suo opposto, e lo contempla come una delle sue possibilità.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 178