Potrebbe interessarti
- Giò e Arnaldo Pomodoro€25,00Primo studio critico che distingue e analizza il lavoro dei due fratelli Pomodoro. Edizione inglese: From the poetics of the sign to continous presence. Arnaldo and Giò Pomodoro, Luigi Maestri editore, Milano, 1962 Volume in due edizioni: lingua italiana oppure lingua inglese
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- La scultura Italiana del XX Secolo€28,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- 1961. Tempo di Continuità€10,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "1961 Tempo di Continuità" (24.09.2014 - 19.12.2014) a cura di Flaminio Gualdoni. 86 pagine, 24 x 17 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2014. Progetto grafico: Fayçal Zaouali. Redazione: Federico Giani. Traduzioni: Jeremy Hayne. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Giò Pomodoro
Studi per “bandiere”, 1963
tempera e china su carta, 40 × 47 cm
Scrive Giò Pomodoro: “Disegnare sculture è vivere una condizione germinale che prevede o segue la loro costruzione. Si disegna in libertà, all’inizio, quando ciò che viene evocato è immateriale e vago ma premente dal nostro interno. Lo sbocco successivo e necessario è quella della presa di contatto con le materie che formeranno l’opera. Subito dopo il disegno si farà costruttivo e in vario modo. A volte il disegno costruttivo sarà fatto direttamente sulle facce tagliate del blocco di pietra per poi passare al taglio diretto della pietra, da fuori verso l’interno del blocco, che è come continuare a disegnare scavando. Oppure si possono disegnare le strutture portanti che reggono i bordi perimetrali delle superfici in tensione. Scolpire è un po’ un disegnare materiale, nello spazio tridimensionale, continuamente. È un disegnare diverso da quello del pittore e più prossimo a quello di un architetto. Tuttavia il disegno non è mai l’opera, che è molto più complessa del suo disegno. La distanza temporale e spaziale che separa il disegno dalla scultura finita è molto grande, così come quella emozionale. Mai, comunque, tralascio di disegnare, da sempre”.
da: Giò Pomodoro. 1930-2002. Un omaggio della Fondazione Ragghianti, catalogo della mostra, a cura di V. Fagone, Lucca, Fondazione Ragghianti, 2003, p. 34