Potrebbe interessarti
- Giò e Arnaldo Pomodoro€25,00Primo studio critico che distingue e analizza il lavoro dei due fratelli Pomodoro. Edizione inglese: From the poetics of the sign to continous presence. Arnaldo and Giò Pomodoro, Luigi Maestri editore, Milano, 1962 Volume in due edizioni: lingua italiana oppure lingua inglese
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- La scultura Italiana del XX Secolo€20,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- 1961. Tempo di Continuità€7,50Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "1961 Tempo di Continuità" (24.09.2014 - 19.12.2014) a cura di Flaminio Gualdoni. 86 pagine, 24 x 17 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2014. Progetto grafico: Fayçal Zaouali. Redazione: Federico Giani. Traduzioni: Jeremy Hayne. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Giò Pomodoro
Tensione, 1959
bronzo e marmo nero, 74 × 168 × 39 cm
Nonostante abbia mutato materiali, dai metalli alla pietra al marmo, nel corso della sua attività, Giò Pomodoro è stato sempre fedele al suo proprio linguaggio, alla sua cifra stilistica. Condividendo col fratello Arnaldo l’idea di opera scultorea come compresenza di tensioni, l’artista fino alla fine degli anni Sessanta ha scelto la superficie come oggetto di intervento plastico. Su di essa, interviene per trarne uno sviluppo plastico mediante flessioni della materia, rientranze e sporgenze che danno spessore al piano, lo rendono quasi un corpo elastico. Lo sviluppo plastico viene per cosi dire riconquistato, dopo che il tutto tondo è stato negato dallo sviluppo in piano, come originato dalla forza latente nella materia. Questa dialettica fra diverse proprietà si fa più marcata con la presenza di una base su cui la scultura si installa, come nell’opera in collezione, che sottrae ulteriormente “peso” visivo alla massa, già elaborata con pieghe e rientranze che l’attraversano in senso orizzontale.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 178