Potrebbe interessarti
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Joan Miró
UBU, 1950
gouache su cartoncino, 35 × 24 cm
Grande surrealista, Miró non poteva che sentirsi attratto dal personaggio di Alfred Jarry, Ubu Roi, protagonista di due famosi testi teatrali e quintessenza della cultura “contro”. Il re Ubu è la descrizione in chiave comico-grottesca del potere, e la buffoneria dei personaggi e delle vicende non toglie nulla alla carica eversiva, alla denuncia architettata dall’autore. Miró, da sempre pittore lirico, dedica a questo personaggio un gruppo di opere su carta come quello in collezione e poi, negli anni sessanta, una serie di grafiche. In tutte, il tono affabulato e magico del suo universo diventa aspro, rasenta il grottesco, che, come nel drammaturgo, veicola una meditazione sull’assurdità dell’autoritarismo, in quegli anni incarnato, agli occhi del catalano Miró, dal generalissimo Franco. A partire dalla figura di Ubu, Miró scriverà anche un dramma satirico intitolato Mori el Merma, che in catalano vuol dire appunto “Muoia il Tiranno”.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 177