Potrebbe interessarti
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Una scrittura sconcertante. Arnaldo Pomodoro. Opere 1954-1960€10,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Arnaldo Pomodoro. Una scrittura sconcertante" (10.04.2013 - 28.06.2013) a cura di Flaminio Gualdoni. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2013
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Scritti critici per Arnaldo Pomodoro e opere dell’artista 1955-2000€18,00Edizione in italiano: Volume che raccoglie i testi dei maggiori critici internazionali (tra cui Arbasino, Argan, Bonito Oliva, Carandente, Hunter, Rosenthal, Volponi, Zeri) che hanno commentato e discusso l'opera di Arnaldo Pomodoro, e insieme presenta le immagini delle opere della Collezione della sua Fondazione. Edizione inglese: Writings on the art of Arnaldo Pomodoro and a selection of the artist's work 1955-2000. Lupetti Editori di Comunicazione. Milano. 2000 Selezionare la lingua in fase di acquisto° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Luoise Nevelson
Night Blossom, 1973
legno dipinto, 33 × 29,5 × 6 cm
“È il 1959. A New York – racconta Arnaldo Pomodoro – vado alla Viviano Gallery e lì incontro Louise Nevelson, una donna stupenda, volitiva, forte, un’ebrea russa trapiantata a New York che mi affascina; poche ore dopo vado con lei a vedere la mostra di David Smith in un’altra galleria, di nuovo un incontro bellissimo. Ero estremamente intimidito anche perché la mia conoscenza dell’inglese era allora molto scolastica e questo mi avviliva e mi metteva ancor più a disagio”. La Nevelson e Smith, due scultori che lasciano il segno, per diverse ragioni, nella mente di Arnaldo Pomodoro. La Nevelson per quell’invenzione New Dada delle griglie della memoria, per questo suo sapere organizzare l’interno delle sculture come un sistema di frammenti dove ritrovi gli oggetti, i residui che il nero appanna e che il bianco esalta.
da: A. Quintavalle, Le prime opere – Il viaggio a New York [19990], in Scritti critici per Arnaldo Pomodoro e opere dell’artista 1955-2000, a cura di L. Berra, B. Leonetti, Milano, Lupetti Editori di Comunicazione, 2000, pp. 30-31