Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Lucio Fontana. Le scritture del disegno€18,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Lucio Fontana. Le scritture del disegno" (11.05.2009 - 26.06.2009) a cura di Gloria Bianchino. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2009 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- 1961. Tempo di Continuità€7,50Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "1961 Tempo di Continuità" (24.09.2014 - 19.12.2014) a cura di Flaminio Gualdoni. 86 pagine, 24 x 17 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2014. Progetto grafico: Fayçal Zaouali. Redazione: Federico Giani. Traduzioni: Jeremy Hayne. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Lucio Fontana
Studi per “Teatrini”, 1965-1966
biro nera su carta, 31 × 21 cm
I disegni di Fontana sono un documento prezioso per coglierne l’essenza del lavoro: ci raccontano le tappe e le scoperte del suo lungo itinerario artistico. Anche nei disegni, che sarebbe meglio definire “antidisegni” secondo l’idea stessa dell’artista, Fontana rifugge da quello che definiva “immagini inchiodate senza indizi di vitalità” e si pone in antitesi nei riguardi della tradizione accademica, ma si connette alla ricerca di altri innovatori. Così, in queste carte si potrebbe, ad esempio, ritrovare la materia indifferenziata e impalpabile di Medardo Rosso, la deformazione plastica di Rodin, il segno creatore e vibrante di Matisse e di Klee… Realizzati in modo rapido, con tratto nervoso e dinamico, i disegni di Fontana danno forma alla tensione emotiva dell’artista, fissano la folgorazione di un’idea e la rendono concreta e palpitante, o ne mostrano gli studi di elaborazione successivi, con grande chiarezza e inventiva, ma senza mai diventare “progetto per un’opera precisa”.
da: Arnaldo Pomodoro, Fontana e gli “antidisegni”, in Lucio Fontana. Le scritture del disegno, catalogo della mostra, a cura di G. Bianchino, Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro, 2009, p. 25