Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Luigi Mainolfi
Sole gabbia, 1997
ferro, ∅ 350 × 51 cm
Protagonista dell’arte italiana dagli ultimi anni Settanta, Mainolfi è stata una figura di passaggio dalle ricerche più concettuali a quelle più dichiaratamente liriche o narrative che hanno connaturato gli anni Ottanta (e oltre) italiani . La sua poetica si è sempre bilanciata su una figuratività allusiva, estremamente sintetizzata, sempre sul punto di diventare astrazione (ma senza alcun timore di “fare figura”). Il mondo che Mainolfi illustra ha un sapore di favola, allude alle tradizioni della sua terra d’origine, fortemente trasfigurate dalla sua forte carica inventiva. Adotta la terracotta, materiale legato alle culture popolari, ma anche ogni sorta di materia risulti adatta alla sua ispirazione. Il tondino di ferro gli consente di creare strutture leggere e aeree anche quando assumono grandi dimensioni, e di giungere alla realizzazione di grandi formati senza corpo, senza massa, solo scheletro. Con queste soluzioni in particolare la referenzialità si assottiglia, anche se la scultura non diventa mai propriamente astratta. Ci pensano infatti i titoli a allacciare la forma ad una struttura ad un significato riconoscibile, anche quando questo rasenta il paradosso, come nella corrispondenza fra la forma del sole e quella della gabbia che dovrebbe contenerlo.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 176