Potrebbe interessarti
- Arte e femminismo€18,00
A cura di Helena Reckitt; Introduzione di Peggy Phelan Phaidon Press, 2005
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- La scultura Italiana del XX Secolo€20,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Magdalena Abakanowicz. Space to experience_edizione bilingue€15,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Magdalena Abakanowicz. Space to experience" (10.04.2009 - 26-06.2009) a cura di Angela Vettese. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2009 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Magdalena Abakanowicz
Faces, 1984
litografia, 75,5 × 56,5 cm
Magdalena Abakanowicz si è sempre dedicata alla scultura, dopo un primissimo periodo di ricerca pittorica. La sua opera plastica si sostanzia dapprima di materiali non canonici, per esempio di materiali tessuti secondo una tecnica di sua invenzione, oppure, nel corso degli anni settanta, di strutture in gesso su cui vengono applicati, tramite colle e resine, pezzi di juta o canapa. Negli anni più recenti vengono adottati anche legno, terracotta e metalli diversi, mentre la pietra o la fusione in bronzo entrano progressivamente nel suo orizzonte operativo. Di solito, l’opera di Abakanovicz assume la dimensione dell’installazione di grandi elementi, spesso pensati per l’esterno. Le figure sono quasi sempre di grandi dimensioni e hanno una struttura antropomorfa. L’opera della scultrice vale in fatti come una meditazione sulla condizione umana, e l’uso di materiali scabri, privi di colore, recanti evidenti le impronte della manualità che li ha generati, insistono sui valori organici, corporei, fisici che si vogliono mettere in primo piano. Anche nel ritratto schizzato nel disegno in collezione, evidentemente un bozzetto per una scultura, questi valori emergono, nel tracciato fitto e nervoso di segni neri che con tratti decisi verticali e diagonali, contrastati da quelli, orizzontali, che definiscono occhi e bocca, strutturano con decisione l’immagine.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 173