Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Mauro Staccioli
Uguale-contrario, 2003
ferro zincato, 460 × 640 × 780 cm
Cemento colorato o ferro che sia, l’opera di Staccioli mantiene sempre un forte afflato costruttivo, che però raramente basta a se stesso. Le forme provengono da un pensiero razionale, ma non sono mai assiomatiche, la geometria che l’artista frequenta ammette l’irregolarità, inventa formati liberi, che sembrano sfidare a volte le leggi della gravità. Così arditamente conformata, l’opera trova un suo compimento nell’ambiente che la ospita, sia esso lo spazio chiuso dell’esposizione o quello aperto dell’ambito urbano. Uguale-Contario già nel titolo dichiara che l’opera rifiuta definizioni univoche, e l’artista non esita a di intervenire sulla sua leggibilità di struttura autoevidente, se ciò si rende necessario per un apporto più pregnante con lo spazio. È la necessita di collegare l‘angolo superiore della parete col pavimento che richiede alla scultura di assumere una forma ad arco, sviluppando plasticamente l’angolo acuto con cui si insinua nello spigolo del muro, per planare poi a terra con un altro spigolo vivo.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 179