Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€28,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Mimmo Paladino
Tre cannonate per Arnaldo, 2005
terracotta, ∅ 130 cm ciascuno (3 elementi)
Sembrano fatte di ferro, le tre grandi sfere di Paladino, invece sono di terracotta. In tutto il suo lavoro c’è come uno scambio continuo di funzioni che arriva anche al gioco mimetico fra materiali. Pitture che si espandono nello spazio divenendo installazioni, sculture antropomorfe e cariche di segni pittorici o di incisioni nella materia, figura intarsiate nel marmo, legni dipinti a creare spessi bassorilievi. La fantasia di Paladino e la sua voluttà di fare segno, di segnare fino alla ridondanza dichiarata, non ha limiti, né sembra averne il repertorio a cui si ispira. Sulla superficie di queste che vogliono ironicamente essere palle di cannone, vediamo rilevate una serie di figure enigmatiche, facenti parte integrante di quel repertorio, che raccontano di un universo arcaico popolato di figure totemiche il cui mistero l’artista, e noi con lui, non cessa di interrogare. Senza che mai il mistero venga sciolto, l’opera vive nella sua continua riproposizione, anche quando si ammanta di ironia come nel nostro caso.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 177