Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Nicola Carrino
Disegni progettuali per Costruttivo 1/71 B – Blocco 2005, 1971-2005
tecnica mista su carta, 29,7 × 21 cm ciascuno (10 disegni)
Nel 1969 Carrino realizza i primi Costruttivi trasformabili, organismi modulari di forma scalare, a “L”, a “T”, in ferro e in acciaio, componibili e trasformabili. Ipotizza così l’idea di una scultura progettuale, trasformabile nel tempo, di ordine ambientale e partecipativo, in grado di interagire con lo spazio urbano e il pubblico presente. Scrive l’artista: “Il progetto dei Costruttivi non sta nella progettazione degli elementi modulo che li compongono ma nel loro uso del tempo. Alla rigidità delle strutture minimaliste e del pensiero concettuale, i costruttivi contrappongono la flessibilità del fare continuo e l’idea della trasformazione contingente”.
da: La scultura italiana del XX secolo, catalogo della mostra, a cura di M. Meneguzzo, Milano, Skira / Fondazione Arnaldo Pomodoro, 2005, p. 262