Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- 1961. Tempo di Continuità€7,50Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "1961 Tempo di Continuità" (24.09.2014 - 19.12.2014) a cura di Flaminio Gualdoni. 86 pagine, 24 x 17 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2014. Progetto grafico: Fayçal Zaouali. Redazione: Federico Giani. Traduzioni: Jeremy Hayne. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Tutto è felice nella vita dell’arte. Omaggio a Giovanni Carandente€10,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Tutto è felice nella vita dell'arte" (30.09.2015 - 11.12.2015). Mostra collettiva dedicata a Giovanni Carandente a cura di Luciano Caprile e Stefano Esengrini. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2015 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Pietro Consagra
Racconto del demonio n. 2, 1963
bronzo con patina oro, 83 × 58,5 × 15,5 cm
Invitato da Giovanni Carandente a realizzare presso le officine Italsider di Savona due sculture da collocare per le strade di Spoleto nell’estate del 1962, Consagra inventa due composite,Colloquio col vento, destinata a Piazza del Mercato, e Colloquio col demonio, da collocarsi all’imbocco della Salaria Vecchia. Costituita da cinque sagome in ferro allineate su una struttura tubolare dello stesso metallo, nel 1992 Colloquio col demonio è stata donata dall’artista alla città per sigillare un’occasione irripetibile, secondo la testimonianza dello stesso autore: “Nel ’62 tutto era felice nella vita dell’arte. Carandente era riuscito a organizzare a Spoleto la più grande manifestazione di scultura internazionale nella città. Il massimo godimento mai avuto con tanti scultori nel traffico quotidiano. […] A Giovanni Carandente gli scultori del mondo saranno sempre grati e Spoleto resterà unica”. Sia Colloquio col vento che Colloquio col demonio costituiscono il culmine espressivo della ricerca di Consagra a proposito della serie dei Colloqui (a cui ha lavorato dal 1952 al 1962) che hanno rivoluzionato il rapporto tra l’opera e lo spazio.
da: L. Caprile, Gli artisti e l’Italsider, in Tutto è felice nella vita dell’arte. Omaggio a Giovanni Carandente, catalogo della mostra, a cura di L. Caprile, S. Esengrini, Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro, 2015, pp. 16-17