Potrebbe interessarti
- Arnaldo Pomodoro dans les Jardins du Palais Royal-edizione francese€30,00Catalogo della mostra antologica allestita nei Giardini del Palais Royal di Parigi, con testi critici di Pierre Restany e Jacqueline Risset. Skira Editore. Milano Edizione francese. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- La scultura Italiana del XX Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Ortissima 2008€30,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra di Arnaldo Pomodoro a Orta (06.07.2008 - 09.11.2008). 154 pagine, 30 x 24 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Operaprima. Novara. 2008
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Grandi opere 1972-2008, a cura di Bruno Corà€21,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra curata da Bruno Corà negli spazi esposiviti della Fondazione Arnaldo Pomodoro in via Solari 35 a Milano. Le fotografie di Carlo Orsi documentano anche le fasi di allestimento. Schede critiche di Lorenzo Respi. Testi in italiano e inglese. 224 pagine, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2008 Per maggiori informazioni visita l’archivio online! ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro: sculture dal 1960 al 2007€16,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra di Arnaldo Pomodoro alla Galleria 20 Art Space di Roma (5.11.2009 - 30.01.2010). 48 pagine, 29,5 x 24,5 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: 20 Art Space, Roma, 2009. Testo di Luciano Caramel. Progetto Grafico Andrea Lancellotti. Traduzioni Pete Kercher.
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, 2007€420,00Il Catalogo generale di Arnaldo Pomodoro, frutto di un pluriennale lavoro di catalogazione sistematica di tutta la sua opera scultorea, documenta il complesso delle opere realizzate dall'artista dal 1953 al 2003, affiancando loro la prima compiuta ricerca documentaria su tutta la bibliografia esistente. A cura di Flaminio Gualdoni. 2 tomi bilingue italiano-inglese. Cartonato con cofanetto. Skira Editore. Milano. 2007 Per maggiori informazioni visita l’archivio online! oppure accedi al Catalogue Raisonné online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro (Monografia di Sam Hunter)€50,00Corposa monografia curata dal critico americano Sam Hunter e cura dal designer Massimo Vignelli. Il volume è diviso in quattro sezioni: la prima è dedicata al percorso formativo dello scultore, la seconda alle grandi opere monumentali, la terza alle scenografie teatrali e l'ultima ai progetti visionari realizzati e non. Contiene inoltre un ampio apparato bio-bibliografico e numerosissime illustrazioni. Fabbri Editore. Milano. 1995 Edizione in lingua italiana o in Inglese, selezionare lingua in fase di acquisto ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Arnaldo Pomodoro
Disco in forma di rosa del deserto n. 1, 1993-1994
fiberglass, 620 × ø 320 × 100 cm
Come si desume dal titolo, la suggestione per questa scultura proviene dalle formazioni minerali di cristalli che emergono misteriosamente dalle sabbie desertiche dell’Africa. Parlando delle sue opere, l’artista ha più volte dichiarato di non credere all’ispirazione, ma piuttosto a suggestioni e a folgorazioni che vengono nei momenti più impensabili e nelle situazioni più diverse. “Noi artisti – dice lo scultore – siamo dotati di una particolare sensibilità nell’assorbire e nell’esprimere quello che ci sta attorno, a volte senza nemmeno capire dove si può arrivare”. L’uomo e la sua storia, la natura e il corso degli eventi sono le fonti principali di ispirazione. “Per me – continua Pomodoro – l’opera è sempre in relazione ad ambienti, a contesti concreti che ho visitato e conosciuto. Così, alcune mie sculture che si richiamano alla natura non sono collegate a un’idea essenzializzata e astratta di natura, ma alla concretezza del paesaggio e dell’ambiente”.
Afferma Roberto Sanesi: “In questa opera la relazione formale con le rose del deserto è precisa e l’allusione è metafora di faticoso e tuttavia inarrestabile principio di germinazione. Disco in forma di rosa del deserto risponde a un vero e proprio sistema di segni e di piani (spaccature, rilievi a contrasto, ‘scavi’ della materia quanto dei suoi significati) capaci di articolare in unità complessiva una serie di elementi”. Osservato di profilo, il disco rivela la tensione e lo stiramento tra le due facce, portando alla vista la nervatura interna e il cuore pulsante della materia. Contrariamente, dalle facce esterne erompono lame taglienti e concrezioni globulari. “La forma irradia dall’interno. – prosegue Roberto Sanesi – Sul piano stilistico, un corpo vivente nel quale si incontrano le suggestioni dell’informale e dell’astrazione, dell’arcaismo segnico, della tecnologia più sofisticata e della monumentalità rinascimentale. Se quelle di Pomodoro sono sempre state forme in atto, qui il processo costruttivo per opposizioni è quanto mai evidente”.
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!