Potrebbe interessarti
- Arnaldo Pomodoro Ecritures, perforations d’objets€15,00Catalogo della mostra organizzata a Parigi dal Musée d'art moderne De la ville de Paris 1976. Testi di Jean Louis Schefer e Jacques Lassaigne. Per maggiori informazioni visita l’archivio online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Esculturas 1983-2003€20,00Catalogo della mostra tenutasi presso la galleria Marlborough di Madrid dal 18 Marzo al 17 Aprile 2004. Testo di Kosme de Barañano in spagnolo e in inglese. Per maggiori informazioni visita l'Archivio Online! ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Lucio Fontana. Le scritture del disegno€18,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Lucio Fontana. Le scritture del disegno" (11.05.2009 - 26.06.2009) a cura di Gloria Bianchino. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2009 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Forma, segno, spazio€20,00Raccolta di riflessioni e appunti scritti da Arnaldo Pomodoro dal 1967 al 2011 sul suo percorso di artista e, in generale, sull'idea del fare arte. Maretti editore. Falciano (SM) 2014 A cura di Stefano Esengrini
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. 4 Progetti visionari, a cura di Aldo Colonetti e Ada Masoero€9,00catalogo mostra personale diffusa: La Triennale di Milano e Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2016. Testi in italiano e inglese di Arnaldo Pomodoro, Ada Masoero, Aldo Colonetti, Giulio Carlo Argan, Sam Hunter e Alberto Ferlenga, una poesia di Aldo Nove e una conversazione con Gillo Dorfles, un ricco apparato di immagini e documenti. 134 pagine, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2016 Per maggiori informazioni visita l’archivio online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Le opere e i libri€25,00Catalogo della mostra, a cura di Flaminio Gualdoni, tenutasi nella Biblioteca di Via Senato di Milano nel 2001. Per maggiori informazioni visita l’archivio online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Arnaldo Pomodoro
Senza titolo, 1957
acquerello e inchiostro, 48 × 65,5 cm
Ho raggiunto – dichiara Arnaldo Pomodoro – una massima consapevolezza nelle mie operazioni mentali su sferoidi e cilindri, per la quale ritengo che, nel corso che va dalla corrosione alla spaccatura e al foro, si arriva nella mia “ricerca” a far sopravanzare ora l’elemento del significato su quello della proporzione movimentata delle masse sculturali. […] Se io faccio, ora, colonne chiaramente recise o tagliate (dopo quelle corrose e quindi spaccate, con una loro tensione intellettuale e insieme emotiva che fin qui le sosteneva), faccio una cosa che per me ora è facile. Inoltre: la via di ricerca che ritengo maggiore è ancora quella delle mie Onde o Negazioni di superficie riflettente. […] Faccio per questo uno spacco evidenziato che sta “monumentalmente fermo” un centesimo di secondo. E cioè: tento di esprimere il movimento in corso non riguardo a un elemento minimo parcellare, ma riguardo all’insieme-astratto. (E accanto ad esso, metto le distruzioni già esistenti, che risultano qui con un troncone e con un segmento nel quale il frammentario è confezionato con regolarità). Come dire: sento oggi un enorme e maestoso movimento di crollo (che è tale, enorme e maestoso, nel movimento in sé, nel movimento che viene impresso, non nella roba che crolla).
da: Arnaldo Pomodoro: un centesimo di secondo, catalogo della mostra, Milano, Studio Marconi, giugno 1971
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!