Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Esculturas 1983-2003€20,00Catalogo della mostra tenutasi presso la galleria Marlborough di Madrid dal 18 Marzo al 17 Aprile 2004. Testo di Kosme de Barañano in spagnolo e in inglese. Per maggiori informazioni visita l'Archivio Online! ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Forma, segno, spazio€20,00Raccolta di riflessioni e appunti scritti da Arnaldo Pomodoro dal 1967 al 2011 sul suo percorso di artista e, in generale, sull'idea del fare arte. Maretti editore. Falciano (SM) 2014 A cura di Stefano Esengrini
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, 2007€420,00Il Catalogo generale di Arnaldo Pomodoro, frutto di un pluriennale lavoro di catalogazione sistematica di tutta la sua opera scultorea, documenta il complesso delle opere realizzate dall'artista dal 1953 al 2003, affiancando loro la prima compiuta ricerca documentaria su tutta la bibliografia esistente. A cura di Flaminio Gualdoni. 2 tomi bilingue italiano-inglese. Cartonato con cofanetto. Skira Editore. Milano. 2007 Per maggiori informazioni visita l’archivio online! oppure accedi al Catalogue Raisonné online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro (Monografia di Sam Hunter)€50,00Corposa monografia curata dal critico americano Sam Hunter e cura dal designer Massimo Vignelli. Il volume è diviso in quattro sezioni: la prima è dedicata al percorso formativo dello scultore, la seconda alle grandi opere monumentali, la terza alle scenografie teatrali e l'ultima ai progetti visionari realizzati e non. Contiene inoltre un ampio apparato bio-bibliografico e numerosissime illustrazioni. Fabbri Editore. Milano. 1995 Edizione in lingua italiana o in Inglese, selezionare lingua in fase di acquisto ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Arnaldo Pomodoro
La Colonna del viaggiatore, 1960, I, 1960
bronzo, 300 × 120 × 28 cm
Come l’artista stesso ha ricordato: “Ho cominciato a capire dunque che la mia via era muovere la superficie, convessa e concava, con una mia lista di segni. Mi ricordo che Guido Ballo li definì ‘tagli di infinito’. Il primo passo successivo viene dal fatto che non era tutta scritta la superficie, bensì c’erano i giochi già fra lo spazio liscio e quello inciso”. La Colonna del viaggiatore del 1960 ne rappresenta una straordinaria evoluzione, che riassume tutti gli elementi e le indagini precedenti. Le parti più drammatiche – quasi aperture telluriche e crepacci nella materia che si inarca e si rivela – emergono da una scrittura di nervi e tendini mai calligrafica o ridondante, ma sempre in tensione. È come se l’artista esercitasse nello splendore della materia bronzea l’occhio dello speleologo, rivelando tutta una parte nascosta, che sta sotto la pelle: un’anatomia di territorio antico e futuro. Il bassorilievo assume qui in modo significativo la forma della stele, che comprende gli elementi del fondo, dell’aggetto, del segno-materia, l’idea del sedimento e dello scorrere del tempo.
da: L. M. Barbero, Arnaldo Pomodoro. Una tensione discordante, in Arnaldo Pomodoro. 1955-65, catalogo della mostra, a cura di L. M. Barbero, Firenze, Forma edizioni, 2019, pp. 31-33
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!