Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Esculturas 1983-2003€20,00Catalogo della mostra tenutasi presso la galleria Marlborough di Madrid dal 18 Marzo al 17 Aprile 2004. Testo di Kosme de Barañano in spagnolo e in inglese. Per maggiori informazioni visita l'Archivio Online! ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro: sculture dal 1960 al 2007€16,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra di Arnaldo Pomodoro alla Galleria 20 Art Space di Roma (5.11.2009 - 30.01.2010). 48 pagine, 29,5 x 24,5 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: 20 Art Space, Roma, 2009. Testo di Luciano Caramel. Progetto Grafico Andrea Lancellotti. Traduzioni Pete Kercher.
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Forma, segno, spazio€20,00Raccolta di riflessioni e appunti scritti da Arnaldo Pomodoro dal 1967 al 2011 sul suo percorso di artista e, in generale, sull'idea del fare arte. Maretti editore. Falciano (SM) 2014 A cura di Stefano Esengrini
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Tutto è felice nella vita dell’arte. Omaggio a Giovanni Carandente€10,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Tutto è felice nella vita dell'arte" (30.09.2015 - 11.12.2015). Mostra collettiva dedicata a Giovanni Carandente a cura di Luciano Caprile e Stefano Esengrini. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2015 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, 2007€420,00Il Catalogo generale di Arnaldo Pomodoro, frutto di un pluriennale lavoro di catalogazione sistematica di tutta la sua opera scultorea, documenta il complesso delle opere realizzate dall'artista dal 1953 al 2003, affiancando loro la prima compiuta ricerca documentaria su tutta la bibliografia esistente. A cura di Flaminio Gualdoni. 2 tomi bilingue italiano-inglese. Cartonato con cofanetto. Skira Editore. Milano. 2007 Per maggiori informazioni visita l’archivio online! oppure accedi al Catalogue Raisonné online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Arnaldo Pomodoro
La Colonna del viaggiatore, 1965/66, II, 1965-1966
bronzo, 360 × ø 50 cm
La Colonna del viaggiatore, 1965/66 è un’opera tra le più significative del percorso artistico di Arnaldo Pomodoro e gli valse, nel 1967, uno dei sei Premi Internazionali di Scultura del Carnegie Institute di Pittsburgh, insieme a Josef Albers, Francis Bacon, Victor De Vasarely, Joan Miró, Eduardo Paolozzi. La scultura, poi acquistata da Nelson Rockefeller, è ora nella collezione della Rockefeller Estate, Kykuit, Sleepy Hollow, NY. Un altro esemplare dell’edizione è stato acquisito dalla National Gallery of Victoria di Melbourne nel 1969, mentre la prova d’artista fa parte della collezione della Fondazione Arnaldo Pomodoro sin dalla sua costituzione, ricevuta in donazione da parte dello stesso artista.
Le colonne testimoniano una costante importante nell’arte di Pomodoro fin dai primissimi anni Sessanta: la meditazione sulle forme geometriche, come un richiamo ai modelli imprescindibili dei codici sculturali. La colonna è elemento portante della classicità, nel suo significato architettonico quanto nell’essere luogo dove si svolgono storie, come testimoniano gli obelischi egizi e le colonne romane. Pomodoro recupera fortemente questo senso del racconto: inserendo il segno corrosivo sul modello archetipo, infrangendolo e riproponendolo in forme nuove, cariche di significati allusivi che vanno dal ricordo di antiche civiltà in rovina a inquietanti strutture postmoderne.
“La colonna – spiega l’artista – non corrisponde unicamente a una forma geometrica elementare, il cilindro, ma costituisce anche un motivo ricco di memorie. Si stabilisce un rapporto tra la superficie esterna, su cui ho operato spaccature longitudinali e trasversali, e i segni, cioè gli interventi di scrittura che emergono dal suo interno. La Colonna del viaggiatore, in particolare, indica il desiderio di scoprire lo spazio (dopo il volo di Gagarin per me il viaggiatore era il novello conquistatore del cosmo) e rimanda al variegato tema del viaggio, che è anche conversazione, è presente, passato, memoria e fantasia, è movimento”.
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!