Potrebbe interessarti
- Arnaldo Pomodoro al Forte di Belvedere€30,00Libro che documenta, attraverso le immagini di Carlo Orsi, la monumentale mostra organizzata nel 1984 al Forte del Belvedere di Firenze. Introduzione di Italo Mussa e testo critico di Giulio Carlo Argan. De Luca Editore. Roma Edizione in Italiano oppure in Inglese, selezionare la lingua in fase di acquisto
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- La scultura Italiana del XX Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Grandi opere 1972-2008, a cura di Bruno Corà€21,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra curata da Bruno Corà negli spazi esposiviti della Fondazione Arnaldo Pomodoro in via Solari 35 a Milano. Le fotografie di Carlo Orsi documentano anche le fasi di allestimento. Schede critiche di Lorenzo Respi. Testi in italiano e inglese. 224 pagine, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2008 Per maggiori informazioni visita l’archivio online! ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, 2007€420,00Il Catalogo generale di Arnaldo Pomodoro, frutto di un pluriennale lavoro di catalogazione sistematica di tutta la sua opera scultorea, documenta il complesso delle opere realizzate dall'artista dal 1953 al 2003, affiancando loro la prima compiuta ricerca documentaria su tutta la bibliografia esistente. A cura di Flaminio Gualdoni. 2 tomi bilingue italiano-inglese. Cartonato con cofanetto. Skira Editore. Milano. 2007 Per maggiori informazioni visita l’archivio online! oppure accedi al Catalogue Raisonné online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro (Monografia di Sam Hunter)€50,00Corposa monografia curata dal critico americano Sam Hunter e cura dal designer Massimo Vignelli. Il volume è diviso in quattro sezioni: la prima è dedicata al percorso formativo dello scultore, la seconda alle grandi opere monumentali, la terza alle scenografie teatrali e l'ultima ai progetti visionari realizzati e non. Contiene inoltre un ampio apparato bio-bibliografico e numerosissime illustrazioni. Fabbri Editore. Milano. 1995 Edizione in lingua italiana o in Inglese, selezionare lingua in fase di acquisto ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Arnaldo Pomodoro
Le battaglie, 1995
fiberglass con polvere di grafite, 320 × 1200 × 65 cm
Nel 1996 Pomodoro venne invitato dalla Marlborough Gallery di New York ad allestire una mostra personale, ideata appositamente per gli spazi della galleria. Pensò a un grande rilievo nero in fiberglass con polvere di grafite, che correva lungo il muro principale, bianco, creando un suggestivo impatto visivo. Successivamente Le battaglie vennero mostrate in permanenza nella prima sede espositiva della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Quinto de’ Stampi di Rozzano. L’aspirazione architettonica del segno gestuale trova compiuta espressione nella trama di aculei e solchi, nell’intreccio di corde e bulloni, che si svolge per una lunghezza di 12 metri. Così lo scultore parla della sua opera: “Ricco di forme angolari, spigolose e taglienti; di denti, di frecce, di lance, e di diversi materiali (grovigli di corde, cunei, bulloni…) il rilievo dà un senso forte di dinamicità e confusione, create dall’incontro e dallo scontro di tutti questi elementi in movimento.” Luciano Caprile descrive così il movimento interno alla scultura: “Un muro di simboli, di frecce, di ordinato caos. Afferma Pomodoro di essere rimasto affascinato dai geroglifici, di aver scoperto uno straordinario rapporto tra il segno e una forma magmatica, in divenire, di aver sentito la necessità anche fisica di incidere qualcosa nella materia. Allora tra l’autore e l’opera che sta nascendo inizia la lotta, la battaglia non solo nei confronti della materia ma soprattutto tra l’idea e la sua adeguata realizzazione.” E proprio una battaglia rinascimentale sembrano evocare le lame acuminate e i lacerti materici, che stridono e si accalcano per conquistare lo spazio. Lo intuisce Pepe Karmel, in un articolo apparso su The New York Times, in cui la scultura di Pomodoro viene paragonata a una famosa tavola dipinta di Paolo Uccello: “Le Battaglie sembrano tradurre La Battaglia di San Romano con il linguaggio dell’astrattismo moderno. Un ritorno al Rinascimento.” Lance e spade, elmi e corazze, cavalli e cavalieri sul campo di battaglia si trasfigurano in un incastro di forme geometriche, lame e cunei.
da: L. Respi, in Arnaldo Pomodoro. Grandi Opere 1972-2008, catalogo della mostra, Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro, 2008, p. 168
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!