PROCESSO POLITICO 1971-2024
Intorno a un film sperimentale di Francesco Leonetti e Arnaldo Pomodoro
4 dicembre 2025 ore 18:00
Archivio Primo Moroni – Calusca City Lights – CSOA COX18
Via Conchetta 18, Milano
A pochi giorni dalla ricorrenza della strage di Piazza Fontana e della morte di Giuseppe Pinelli, verrà proiettata al COX18 la nuova edizione restaurata del film Processo politico (1971) di Francesco Leonetti e Arnaldo Pomodoro. A seguire, interventi e discussione sulla storia del film e sul processo Calabresi – Lotta Continua.
Nel 1971 il collettivo della rivista “Che fare” – diretto da Francesco Leonetti e Arnaldo Pomodoro – realizza il film Processo politico, con l’intento di analizzare il contesto socio-politico del biennio 1969-1970 in Italia, di denunciare la morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli, avvenuta nella Questura di Milano durante un interrogatorio a seguito della strage di Piazza Fontana, e di dar conto del processo per diffamazione intentato dal commissario Luigi Calabresi al settimanale “Lotta Continua”, che lo aveva accusato pubblicamente di essere il responsabile della morte di Pinelli.
Combinando generi e prospettive temporali, documentario e finzione, il film rispecchia lo sperimentalismo culturale e linguistico proprio del “Che fare”, e rappresenta un esempio significativo di quel “cinema militante” che tra anni Sessanta e Settanta divenne un importante strumento di controinformazione.
Nel 2024, in occasione del centenario della nascita di Leonetti, la Fondazione Arnaldo Pomodoro ha promosso il restauro e la digitalizzazione del film. Il lavoro sulle pellicole originali, curato dalla Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, restituisce oggi alla fruizione pubblica una preziosa testimonianza di quell’intensa stagione di impegno culturale e politico.
Info e modalità di accesso
Quando: 4 dicembre 2025, ore 18:00
Dove: COX18, via Conchetta 18, Milano
Benvenuta, ma non obbligatoria, la prenotazione alla mail archiviomoroni@inventati.org.

