Skip to main content

Gastone Novelli (1925-1968)

Ca’ Pesaro, Venezia
15 novembre 2025 – 1 marzo 2026

Gastone Novelli (Vienna, 1925 – Milano, 1968) è stato uno dei maggiori protagonisti della pittura italiana del secondo dopoguerra. La mostra a lui dedicata nasce dall’importante entrata nelle collezioni civiche di alcune opere in donazione dagli eredi dell’artista.

L’esposizione rende omaggio a Novelli a cento anni dalla nascita con una ricognizione completa del suo percorso di ricerca attraverso la raccolta delle opere più significative presenti nelle collezioni pubbliche e private italiane.

Il percorso di questa antologica a Ca’ Pesaro, che occupa le otto sale al secondo piano del museo, raccoglie circa sessanta opere e pone l’accento sul periodo più intenso della produzione di Novelli, dal 1957 al 1968. La mostra si apre con i lavori informali degli anni de “L’Esperienza Moderna”, rivista fondata con Achille Perilli nel 1957, e prosegue con le opere dei primi anni Sessanta, in cui Novelli matura la sua personalissima sintesi tra linguaggio visivo e linguaggio verbale, fino ai lavori di più esplicito significato etico e politico, raccolti dall’artista per la sua sala personale alla Biennale di Venezia del 1968. Accanto ad alcuni dei suoi più noti e straordinari capolavori, l’esposizione presenta numerose opere finora considerate disperse e che sono state ritrovate successivamente alla pubblicazione del Catalogo generale, molte delle quali mai esposte al pubblico.

In mostra è presente anche l’opera Tre onfali (1967), concessa in prestito dalla Collezione della Fondazione Arnaldo Pomodoro

Info e modalità di accesso alla mostra qui

Quando: 15 novembre 2025 – 1 marzo 2026

Dove: Ca’ Pesaro, Venezia