Potrebbe interessarti
- Aleksandra Domanovic – The Falseness of Holes€9,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra The Falseness of Holes di Aleksandra Domanović, vincitrice della quinta edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura (12/11/2019 - 06/01/2020, Galleria d’Arte Moderna di Milano). Contiene una lunga intervista di Mason Leaver-Yap ad Aleksandra Domanović, che racconta la genesi e il senso di The Falseness of Holes, un’applicazione in realtà aumentata che interagisce con la Portinaia di Medardo Rosso (1883-1884) riflettendo sulle potenzialità insite nella soglia che separa reale e virtuale.
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- I Premio Fondazione Arnaldo Pomodoro€1,00Catalogo pubblicato in occasione della prima edizione del concorso internazionale per giovani scultori presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro (19.05.2006 - 28.07.2006). Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2008 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- II Premio Fondazione Arnaldo Pomodoro€1,00Catalogo pubblicato in occasione della seconda edizione del concorso internazionale per giovani scultori presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro (14.05.2008 - 18.07.2008). Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2008 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Loris Cecchini. Modulo e modello€10,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Loris Cecchini. Modulo e modello" (19.03.2014 - 27.06.2014) a cura di Marco Meneguzzo. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2014 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Antonella Zazzera€7,50Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Antonella Zazzera" (maggio - luglio 2016). a cura di Ada Masoero. 79 pagine, 24 x 17 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2016. Progetto grafico: Fayçal Zaouali. Redazione: Federico Giani. Traduzioni: Jeremy Hayne. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Antonella Zazzera
Armonico CCLXX, 2016
fili di rame, 82 × 85 × 12 cm
Donata alla Fondazione dall’artista, vincitrice della quarta edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura (2016), questa opera di Antonella Zazzera appartiene alla serie degli Armonici, opere di grandi o grandissime dimensioni laboriosamente costruite “gettando” il filo di rame in lunghi, fittissimi ranghi, da un capo all’altro del telaio, in innumerevoli stratificazioni successive, dense di significati simbolici ma capaci anche di generare impensabili giochi di colore e di luce sulla composita superficie dell’opera. A ben vedere gli Armonici si potrebbero anche definire, paradossalmente, “dipinti tridimensionali”: ma dipinti divisionisti, costruiti accostando filamenti di luce-colore che nell’apparente monocromia mostrano invece, a un esame più ravvicinato, innumerevoli sfumature. Tutti gli Armonici partono da una forma geometrica elementare, un quadrilatero irregolare, lievemente arcuato in alto e altrettanto lievemente incavato in basso, che proprio verso il basso si rastrema. È quella la loro forma primaria, le cui misure-base (in alcuni casi), sono dettate dalle misure corporee, antropometriche dell’artista. Di volta in volta tale forma sarà lasciata distesa oppure piegata, avviluppata, “drappeggiata” in modo solo apparentemente casuale, in realtà sorvegliatissimo, frutto com’è di un preciso progetto che detta il processo sin dal momento in cui il telaio viene disegnato e assemblato, in funzione dell’andamento che si vorrà imporre all’opera finita.