Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Enrico Baj. Bambini, ultracorpi & altre storie€10,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Enrico Baj. Bambini, ultracorpi & altre storie" (25.09.2013 - 20.12.2013) a cura di Flaminio Gualdoni. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2013 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- 1961. Tempo di Continuità€7,50Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "1961 Tempo di Continuità" (24.09.2014 - 19.12.2014) a cura di Flaminio Gualdoni. 86 pagine, 24 x 17 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2014. Progetto grafico: Fayçal Zaouali. Redazione: Federico Giani. Traduzioni: Jeremy Hayne. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Ettore Colla
Fiore lunare, 1966-1967 circa
tassemblaggio in ferro di recupero rielaborato, h 182 cm
L’opera maggiore di Colla prende avvio nel 1948, dopo tentativi scultorei di segno espressionista prima e cubista poi. Nel 1950 sottoscrive con Burri e Capogrossi il manifesto del gruppo “Origine”, che lo colloca fra le ricerche astratte fondate sui valori del segno e della materia. La sua opera maggiore e più personale inizia dal 1955, quando cominci a realizzare sculture per assemblaggio di elementi di ferro trovati e saldati insieme. I materiali di recupero non impediscono che l’opera mantenga sempre un preciso ordine costruttivo, spesso volto a raffigurare strutture allusive, di sapore arcaico e quasi totemico, pur rimanendo rigorosamente astratte. L’impianto geometrico della scultura rimane sempre chiaramente scandito, fino a conformare strutture pure, quasi archetipiche. È il caso dell’opera in collezione, allusiva nel titolo, Fiore lunare, ma essenziale e depurata da ogni elemento esornativo o lirico nella struttura, ardita quanto semplice, un lungo stelo in ferro che sostiene un elemento oggettuale verticale, piatto e scanalato.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 174