Potrebbe interessarti
- Ice Cream€18,00Ten curators , 100 contemporary artists, 10 source artists. Phaidon Press, 2007
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Art Today€18,00
A cura di Edward Lucie-Smith Phaidon Press, 1995
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Perino & Vele. Luoghi comuni€10,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra di Perino & Vele alla Fondazione (07.04.2011 - 17.07.2011) a cura di Lorenzo Respi. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2011 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- La scultura Italiana del XXI Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra "La scultura Italiana del XXI Secolo" (20.10.10 - 30.01.11) a cura di Marco Meneguzzo. Fondazione Arnaldo Pomodoro. 2011 Ultime copie disponibili ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Donato Piccolo
Progetto per Imprévisible, 2018
pennarello, matita, matite acquerellabili e acrilico su carta, 61 × 74 cm
Donato Piccolo, ospitato dalla Fondazione in occasione della Project Room #7 (2018), compie una meditazione sull’imprévisible, un termine francese che incrocia ” imprevedibile” e “invisibile” (impre-visible), ossia capace di spiegare non soltanto l’incognita, ma quello che in effetti è un senso di mistero sottile. Ciò che sta dietro il visibile affascina da sempre il pensiero, il quale tenta di afferrarlo coi ragionamenti, con le equazioni, le formule, le filosofie. L’opzione delle variabili e dei calcoli matematici è appannaggio anche della macchina che chiede di implementare la propria conoscenza, non lo è invece la necessità di oltrepassare la ragione – finendo nel campo delle aspettative. Di fronte a tale burrone, dove anche i concetti spariscono e le sicurezze cedono, la mente come l’artificialità si fermano: la prima presa dallo sgomento, la seconda incapace di misurare l’insensato. Diviene, piuttosto, il campo della solitudine e talvolta della speranza. Si oscilla dunque tra l’imprevisto e l’imprevedibile sospesi dove l’arte dona alla scienza il gioco delle passioni. In questa sorta di cortocircuito prospettico, vige anche l’inganno di poter ri-creare coi fili, contatti, meccaniche e chip, la vita – o forse una sua parvenza, forse il suo proposito più vero.