Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€20,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Fausto Melotti
Fantasia schematica, 1985
ottone, 75 × 75 × 27 cm
Nelle piccole come nelle grandi dimensioni, Melotti articola sempre lo stesso linguaggio, basato su una lieve e perfetta musicalità. Sostenuti da due strisce di ottone intersecate con le quattro che, verticali, sostengono l’insieme di questa Fantasia, sette steli reggono altrettanti piccoli dischi, creando un continuum interrotto da una variazione, uno stelo leggermente arcuato, in questo imitato da un’altra striscia verticale, unica, mossa dallo stesso moto. Al centro della composizione, due elementi creano un altro tipo di relazione: un cerchio viene attraversato da uno stelo ripiegato in avanti. Non c’e’ parte della scultura che non vibri dello stesso ritmo, non c’e’ caduta di tensione nonostante la diversità delle figure chiamate in causa. Melotti è all’origine di molto lavoro scultoreo italiano, per la sapienza che l’artista ha espresso nell’arte “di levare”, nel togliere pondus all’opera scolpita sostituendolo con la sapiente scansione fra pieni e vuoti, dove a prevalere sono però questi ultimi. Musico e matematico, Melotti ha esercitato un pensiero creativo in ultima istanza anti-accademico e aperto ad una definizione radicalmente “altra” della scultura e del suo rapporto con lo spazio.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 176