Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€28,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Giuseppe Maraniello
Pescatore, 1994
bronzo, corde d’acciaio, sale e zucchero, 200 × 250 × 800 cm
Quella di Maraniello è sempre stata una sorta di “antiscultura”, visto che la sua opera trasgredisce molti dei canoni di questa disciplina. Lo si vede bene in questo Pescatore, ma le osservazioni possono valere per il corpus intero della sua produzione, compresa la pittura. Innanzitutto, il rapporto con lo spazio, sempre libero fino all’arditezza. In questo caso l’opera usufruisce di una parete da cui sporgersi, ma non è un bassorilievo: e il suo aggetto è talmente forte che occorrono cavi di acciaio per ancorarla al piano. Il “pescatore” è infatti tematizzato dalla lunga asta di bronzo la cui sommità guarda verso il basso. Altro canone trasgredito è quello dell’unicità, la scultura diventa un corpo multiplo. Non solo i cavi entrano a far parte integrante dell’opera, ma questa si conclude con una sorta di urna, appesa all’asta per via di piccole catene, che per conseguenza pende nel vuoto verso l’osservatore. Infine, i materiali: se il bronzo costituisce l’ascendenza nobile della scultura, l’artista non esita ad accoppiarlo con materiali comuni come il sale e lo zucchero, che reagiscono all’atmosfera, opponendo la loro reattività e la povertà alla fissità aulica della scultura tradizionale.
da: Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione permanente, catalogo della mostra, a cura di G. Verzotti, A. Vettese, Milano, Skira, 2007, p. 176