Potrebbe interessarti
- Aleksandra Domanovic – The Falseness of Holes€9,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra The Falseness of Holes di Aleksandra Domanović, vincitrice della quinta edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura (12/11/2019 - 06/01/2020, Galleria d’Arte Moderna di Milano). Contiene una lunga intervista di Mason Leaver-Yap ad Aleksandra Domanović, che racconta la genesi e il senso di The Falseness of Holes, un’applicazione in realtà aumentata che interagisce con la Portinaia di Medardo Rosso (1883-1884) riflettendo sulle potenzialità insite nella soglia che separa reale e virtuale.
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Art Today€24,97
A cura di Edward Lucie-Smith Phaidon Press, 1995
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- I Premio Fondazione Arnaldo Pomodoro€1,00Catalogo pubblicato in occasione della prima edizione del concorso internazionale per giovani scultori presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro (19.05.2006 - 28.07.2006). Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2008 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- II Premio Fondazione Arnaldo Pomodoro€1,00Catalogo pubblicato in occasione della seconda edizione del concorso internazionale per giovani scultori presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro (14.05.2008 - 18.07.2008). Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2008 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- La scultura Italiana del XXI Secolo€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra "La scultura Italiana del XXI Secolo" (20.10.10 - 30.01.11) a cura di Marco Meneguzzo. Fondazione Arnaldo Pomodoro. 2011 Ultime copie disponibili ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Loris Cecchini. Modulo e modello€10,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Loris Cecchini. Modulo e modello" (19.03.2014 - 27.06.2014) a cura di Marco Meneguzzo. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2014 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Antonella Zazzera€7,50Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "Antonella Zazzera" (maggio - luglio 2016). a cura di Ada Masoero. 79 pagine, 24 x 17 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2016. Progetto grafico: Fayçal Zaouali. Redazione: Federico Giani. Traduzioni: Jeremy Hayne. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Loris Cecchini
Vague Rules for a growing plant, 2013
tecnica mista, 60 × 60 × 8 cm
Donata alla Fondazione dall’artista, vincitore della terza edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura (2014), quest’opera di Loris Cecchini è rappresentativa del suo interesse per la “modellizzazione”, intesa come processo cognitivo volto alla creazione schematica di un piccolo universo semantico atto alla definizione di un evento. La modellizzazione non è in sé un processo estetico, e non rientra solitamente negli interessi del linguaggio dell’arte quanto rientra invece in tutte quelle discipline – dalla fisica all’economia – che necessitano di uniformare i fenomeni, ma il fascino suscitato dalla possibilità, o anche solo dal sistema logico entro cui inserire qualsiasi oggetto o avvenimento, o combinazione di oggetti con avvenimenti, è tale che il tentativo di trasferire un modulo spaziale in un sistema più complesso è una sfida che l’artista accetta e cerca, con una consapevolezza chiara e sinora inedita.
da: Loris Cecchini. Modulo e modello, catalogo della mostra, a cura di M. Meneguzzo, Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro, 2014, pp. 17-18