Potrebbe interessarti
- Arnaldo Pomodoro al Forte di Belvedere€30,00De Luca Editore. Roma
- La scultura Italiana del XX Secolo€28,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro: sculture dal 1960 al 2007€16,0020 Art Space. Roma. 2009
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, 2007€175,00Il Catalogo generale di Arnaldo Pomodoro, frutto di un pluriennale lavoro di catalogazione sistematica di tutta la sua opera scultorea, documenta il complesso delle opere realizzate dall'artista dal 1953 al 2003, affiancando loro la prima compiuta ricerca documentaria su tutta la bibliografia esistente. A cura di Flaminio Gualdoni. 2 tomi bilingue italiano-inglese. Cartonato con cofanetto. Skira Editore. Milano. 2007 Per maggiori informazioni visita l’archivio online! oppure accedi al Catalogue Raisonné online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro (Monografia di Sam Hunter)€50,00Fabbri Editore. Milano. 1995
Arnaldo Pomodoro
Cono tronco, 1972
bronzo e acciaio, 620 × ø 360 cm
Nel 1972 Cono Tronco venne installato nella Binghamton Government Central Plaza dell’omonima città nei pressi di New York, dove già si trovavano sculture di artisti del novecento, tra cui Louise Nevelson. “E’ un cono in bronzo – racconta Pomodoro – con un diametro di base di oltre 3 metri, sezionato e trafitto nel centro da una lama triangolare in lucente acciaio inossidabile che culmina a punta verso l’alto. La superficie specchiante dell’acciaio crea con il giuoco dei riflessi un effetto dinamico che contrasta con il senso di staticità e di forza del cono troncato, lacerato e corroso.” L’euclidea geometria del cono è stata intaccata da una fitta trama virale che ha consunto la materia dal vertice fin quasi alla base, lucida in superficie ma ferita da profonde cicatrici. Una lama d’acciaio, schematizzazione del tronco di cono, fulgente e acuminata, si incastra fendendo il bronzo e opponendosi inattaccata alla corrosione del bronzo. Ma per lo scultore il triangolo è più di una semplice forma geometrica, è il simbolo di un potere stabilizzato, la cui tensione è idealmente rappresentata dalla differenza tra i materiali. Osserva Mark Rosenthal: “L’artista parla anche del triangolo come di “anima” interna. Ma, come sempre, Pomodoro si augura un ampliamento del significato. Rimanda la scultura alla tradizione egiziana, nella quale il Faraone sacrificava molte vite per la formazione delle piramidi. La forma triangolare rappresenta per lui la presenza di un potere stabilizzato nella piramide.” Sull’uso dei materiali Flaminio Gualdoni scrive: “lo scarto materiale tra acciaio e bronzo amplifica quello tra aspettativa di perfezione ed eraclitea formazione oscura”. Il rigore formale e la geometria delle linee si fondono, nel medesimo corpo plastico, con un dedalo di concrezioni frattali e batteriche. Ordine e disordine si confrontano con lo spazio circostante in una dialettica di riflessioni e rifrazioni, pieni e vuoti, arcaismo e modernità.
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!