Potrebbe interessarti
- La scultura Italiana del XX Secolo€20,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Arnaldo Pomodoro
La macchina del tempo, 1960
lamiera di ferro piombato, rame, ottone cromato e legno, 145 × 150 × 19 cm
La parola “tempo” ricorre con una certa frequenza nei titoli delle opere realizzate da Pomodoro in questi anni: “un richiamo a un tempo che non è quello dell’umanità né della sua storia, bensì un tempo inizialmente geologico e poi addirittura cosmico, che risalendo attraverso gli elementi espressivi dell’arte nucleare vuole ritornare alle origini propriamente spazialiste e fontaniane delle esperienze astratto materiche e gestuali della neoavanguardia milanese degli anni Cinquanta”.
da: G. Zanchetti, Occupare lo spazio, invertire il tempo (brochure della mostra Open Studio #1. L’inizio del tempo. Le ricerche spazialiste di Arnaldo Pomodoro, Studio Arnaldo Pomodoro, Milano, 6 marzo – 18 dicembre 2022)
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!
In prestito alla mostra
Teatro del tempo Arnaldo Pomodoro a Matera
a cura di Antonio Calbi
@ MUSMA, Matera
11 gennaio 2023 – 7 gennaio 2024