Potrebbe interessarti
- Arnaldo Pomodoro: sculture dal 1960 al 2007€16,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra di Arnaldo Pomodoro alla Galleria 20 Art Space di Roma (5.11.2009 - 30.01.2010). 48 pagine, 29,5 x 24,5 cm, illustrazioni a colori e in bianco e nero. Editore: 20 Art Space, Roma, 2009. Testo di Luciano Caramel. Progetto Grafico Andrea Lancellotti. Traduzioni Pete Kercher.
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Forma, segno, spazio€20,00Raccolta di riflessioni e appunti scritti da Arnaldo Pomodoro dal 1967 al 2011 sul suo percorso di artista e, in generale, sull'idea del fare arte. Maretti editore. Falciano (SM) 2014 A cura di Stefano Esengrini
° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita!
° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, 2007€399,00Il Catalogo generale di Arnaldo Pomodoro, frutto di un pluriennale lavoro di catalogazione sistematica di tutta la sua opera scultorea, documenta il complesso delle opere realizzate dall'artista dal 1953 al 2003, affiancando loro la prima compiuta ricerca documentaria su tutta la bibliografia esistente. A cura di Flaminio Gualdoni. 2 tomi bilingue italiano-inglese. Cartonato con cofanetto. Skira Editore. Milano. 2007 Per maggiori informazioni visita l’archivio online! oppure accedi al Catalogue Raisonné online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Le opere e i libri€25,00Catalogo della mostra, a cura di Flaminio Gualdoni, tenutasi nella Biblioteca di Via Senato di Milano nel 2001. Per maggiori informazioni visita l’archivio online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro (Monografia di Sam Hunter)€50,00Corposa monografia curata dal critico americano Sam Hunter e cura dal designer Massimo Vignelli. Il volume è diviso in quattro sezioni: la prima è dedicata al percorso formativo dello scultore, la seconda alle grandi opere monumentali, la terza alle scenografie teatrali e l'ultima ai progetti visionari realizzati e non. Contiene inoltre un ampio apparato bio-bibliografico e numerosissime illustrazioni. Fabbri Editore. Milano. 1995 Edizione in lingua italiana o in Inglese, selezionare lingua in fase di acquisto ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Scritti critici per Arnaldo Pomodoro e opere dell’artista 1955-2000€18,00Edizione in italiano: Volume che raccoglie i testi dei maggiori critici internazionali (tra cui Arbasino, Argan, Bonito Oliva, Carandente, Hunter, Rosenthal, Volponi, Zeri) che hanno commentato e discusso l'opera di Arnaldo Pomodoro, e insieme presenta le immagini delle opere della Collezione della sua Fondazione. Edizione inglese: Writings on the art of Arnaldo Pomodoro and a selection of the artist's work 1955-2000. Lupetti Editori di Comunicazione. Milano. 2000 Selezionare la lingua in fase di acquisto° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Arnaldo Pomodoro
Lettera a K., 1965
bronzo, 56 × 37 × 9,5 cm
Mi è accaduto più volte di riferire un mio lavoro a un testo letterario o artistico per segnalare un’insorgenza inventiva avvenuta anche entro la sollecitazione immaginativa di quel testo o di quell’opera.
Lettera a K. è dedicata a Franz Kafka, ma è anche un omaggio a Kierkegaard e a Klee, che è uno dei miei maestri di riferimento.
Le letture della mia formazione sono state molte, da Kierkegaard a Sartre fino ad Attali e a Sennett, ma Kafka mi ha colpito profondamente e i suoi libri – Il castello, Il processo e Le metamorfosi hanno stimolato la mia visionarietà. Mi sono riconosciuto subito in quelle storie, in quei racconti e le mie prime opere contengono elementi di analogia con le tematiche dei suoi libri: l’indecifrabilità, l’ambiguità, l’incertezza dell’essere umano, il subconscio.
Da qui l’origine e il titolo stesso di questo rilievo: una serie di forme e di segni astratti ed emblematici compongono una pagina scritta con un linguaggio illeggibile, una sorta di lettera simbolica firmata con l’impronta della mia mano sinistra.
Arnaldo Pomodoro
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!