Potrebbe interessarti
- Arnaldo Pomodoro. Obelisco per Cleopatra€5,00Catalogo della mostra al Castello di Soliera, ottobre 2020 ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- La scultura Italiana del XX Secolo€28,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione: "La scultura italiana del XX secolo" (24.09.2005 - 22.01.2006) a cura di Marco Meneguzzo. I momenti più significativi della scultura italiana del XX secolo. Il volume, che accompagna la rassegna con la quale si inaugura la nuova sede della Fondazione Arnaldo Pomodoro a Milano, propone un percorso attraverso le opere degli artisti che maggiormente hanno contribuito a rinnovare il linguaggio della scultura italiana nel Novecento, da Medardo Rosso ad oggi. Skira editore. Milano. 2005. ° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Fondazione Arnaldo Pomodoro. La Collezione Permanente€45,00Catalogo pubblicato in occasione della mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro: "La Collezione Permanente" (29.09.2007 - 09.03.2008) a cura di Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Il volume presenta le 120 opere esposte tra sculture, pitture, disegni, in parte opere di Arnaldo Pomodoro, in parte lavori di altri artisti che appartengono alla sua raccolta. Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2007° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Catalogo ragionato della scultura, 2007€399,00Il Catalogo generale di Arnaldo Pomodoro, frutto di un pluriennale lavoro di catalogazione sistematica di tutta la sua opera scultorea, documenta il complesso delle opere realizzate dall'artista dal 1953 al 2003, affiancando loro la prima compiuta ricerca documentaria su tutta la bibliografia esistente. A cura di Flaminio Gualdoni. 2 tomi bilingue italiano-inglese. Cartonato con cofanetto. Skira Editore. Milano. 2007 Per maggiori informazioni visita l’archivio online! oppure accedi al Catalogue Raisonné online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
- Arnaldo Pomodoro. Il teatro scolpito€50,00Opera monografica sul lavoro svolto da Arnaldo Pomodoro per il teatro dal 1972 al 2011. Il libro contiene una lunga conversazione tra l'artista e il curatore Antonio Calbi oltre a numerosi testi critici e testimonianze dirette di coloro che hanno collaborato alla messa in scena degli spettacoli. Ogni allestimento scenico è ricostruito attraverso una ricca documentazione di testi, immagini e carteggi, nonchè una selezione della rassegna stampa. Tra gli apparati, è compreso anche l'indice dei nomi. 616 pagine, Feltrinelli e Fondazione Arnaldo Pomodoro. Milano. 2012 Per maggiori informazioni visita l’archivio online!° se sei Socio della Fondazione il costo della spedizione sul territorio italiano è gratuita! ° a tutti: per acquisti superiori ai 50 euro il costo della spedizione su Milano è gratuita!
Arnaldo Pomodoro
Obelisco per Cleopatra, 1989-2008
corten e bronzo, 14 × 1,40 × 1,40 m
L’Obelisco per Cleopatra è, quindi, il segno presente di un viaggio in timelapse nell’interiorità di Arnaldo Pomodoro alla scoperta delle passioni che hanno stimolato la sua creatività e orientato il suo sguardo critico verso la vita e la storia, filtrate attraverso il medium del teatro e poi della scultura. La maschera teatrale che indossa l’attore consegnando la ribalta al suo personaggio segna il confine di uno spazio mentale dentro al quale Arnaldo Pomodoro fatica a delimitare il suo anelito di infinitezza, metafora di libertà e di serenità che ogni essere umano dovrebbe meritare. Ecco perché la geometria perfetta dell’obelisco viene corrosa da un potente segno informale, istintivo ma sempre razionale, in grado di svelare l’inganno dei sensi quando la vita è vissuta solo superficialmente. “Il teatro – racconta Arnaldo Pomodoro – è stato una nuova fonte di rivelazioni in termini di ideologia, mito e forma, e specialmente nelle sculture di grandi dimensioni mi ha incoraggiato e persino ispirato a sperimentare nuovi approcci e nuove idee per sculture disegnate per luoghi specifici in cui relazioni con l’ambiente fisico circostante, paradigmi culturali e funzioni utilitaristiche possono giocare un ruolo importante”.
da: L. Respi, Un obelisco per la postmodernità, in Arnaldo Pomodoro. Obelisco per Cleopatra, a cura di L. Respi, Milano, All Around Art, 2020, p. s.n.
Vuoi sapere di più su quest’opera?
Vai al Catalogue Raisonné online!